CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] re. Diun simile modo d'intendere il frutto del terrore e del criticismo (quanto è detto di Kant è un calco dalla Germania di Heine) si è discussa piuttosto la forzatura che la centralità nella visione storica del C., fondamento e insieme proiezione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] cui era più di casa: uninsiemedi indizi dai quali risulta che il preteso vicario imperiale di Carlomanno si muoveva un lustro prima dell'888, una specie di vuoto dipotenza, nel quale si inserirono prima i marchesi dei Friuli e di Spoleto e, in un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Riuscirono invece a ottenere la ritirata dei mercenari alla fine di luglio solo dietro un pagamento, in più rate, di 120.000 fiorini. Per mettere insieme tale considerevole somma, Luigi di Taranto fu costretto a istituire tasse straordinarie, il che ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] più riferiti alla scuola di G., distinguendovi le mani diun Maestro di S. Nicola, ritenuto potenza davvero giottesca da sotto le stoffe setose, rivelano qualità degne del maestro.
Problemi di degli astanti; aspetti che, insieme con la luminosità e con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di contemperare la struttura architettonica dell'insieme, per la quale il C. aveva costruito nello studio un' che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la vostra statua se bramate che non sia un qui pro quo" (ibid., ms. VII ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , al vertice cioè diun prestigio che non dava ormai che scarso potere (Variae, VI, 1). Ma più tardi la posizione di B. diventa politicamente significativa, così che egli può tentare di mettere in atto il suo disegno dipotenziamento della tradizione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diun nuovo ingresso trionfale diun vittorioso re francese. Fu invece il papa a fare un'entrata trionfale in Firenze, insieme con determinare un atteggiamento del genere anche l'avvio di una politica diversa nei rapporti con le grandi potenzedi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] restituito al Papato quella posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche che esso aveva perduto insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su diun ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il medesimo...desiderio...di rivederve dopo così lungo tempo...insieme con vostri fratelli "grandissima declinatione" della loro potenza. Gli stessi nunzi insistono del visir Aga Agi che, forte diun seguito di 50 mila uomini, devasta intere province ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diplomatica, che, conducendolo a collocare Venezia in un contesto europeo, gli aveva consentito di misurare il progressivo scemare della sua effettiva potenza. Donde la necessità di esaltare nefla patria la più perfetta organizzazione politica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...