BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] questo il motivo del trasferimento di Matteo a Napoli insieme con la sua famiglia intorno signore e suddito è fondato su un assoluto disinteresse e su reciproco amore: potenza, intelligenza, della perfezione dell'essere umano nell'armonica fusione di ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] potenza creatrice dell'arte (fondata sulla coscienza), negava che essa fosse riconducibile a un fatto teoretico.
Dopo aver diretto per un conoscenza del reale: "In ogni affermazione di realtà è sempre immanente un tacito presupposto: io penso, io ho ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] il grande sopranista eseguì ancora a Milano nel 1798, insieme a Meleagro di N. Zingarelli.
I contatti del C. con per il suo canto espressivo, gli occorreva solo un po' più dipotenza per uguagliare Pacchierotti. Ben presto venne considerato superiore ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] dal 1323, quando nel giugno un grosso contingente di armati al comando dell'infante il rapido declino di quella potenza pur solida che il oppose insieme col fratello Federico, dando esca a nuove rivolte. Fu soltanto dopo circa dieci anni di ulteriori ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] alla fine il partito di Pietro da Celano. Fu, questo, il momento più alto della sua potenza, cui aveva certamente contribuito la posizione della sua contea, cerniera importantissima tra Stato della Chiesa e Regno, ma anche un tempismo notevole nel ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di matrimoni con altre "case vecchie" (Dolfin, Morosini e, poi, Malipìero) assurse a tanta potenzadi ducati, i creditori finirono col denunciarlo al Senato, che ne decretò l'arresto (19 ag. 1561), insieme 7 dic. 1568 ordinò un nuovo arresto del B. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] un cavallo di battaglia del M., la "bomba" del M.: si trattava di cantare con potenza l'ultima nota di una volata di ottava e buona e l'ha composta di tutta quell'estensione di corde che la natura e l'arte insieme unite possono dare, potendosi dire ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] potenza drammatica delle figure di Michelangelo.
Un grande ritrattista
Fin dal soggiorno fiorentino, Raffaello rivela doti di Eraclito, Bramante, Euclide, oltre al suo autoritratto insieme al Giovanni Battista Bazzi detto il Sodoma, che proprio ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] di "comes", infatti, il 5 dic. 924, da Pavia, intercedette, insieme col fratello Berengario, presso Rodolfo di Borgogna a favore diun territorio di sua competenza e minacciata dalla accresciuta potenza regia, non poteva mancare di preoccupare ...
Leggi Tutto
PUSKAS, Ferenc
Salvatore Lo Presti
Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] costituiscono un record mondiale, così come i 512 gol realizzati in Campionato nell'Honvéd e nel Real Madrid. Tecnica, rapidità di esecuzione, fantasia e senso tattico erano, insieme con la straordinaria potenza delle sue conclusioni di sinistro ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...