Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] il quale il maggiore interesse fu quello di ritrarre la vita in tutta la sua potenza e in tutta la sua varietà è continuo bersaglio di soprusi e di beffe, il Lament del Marchionn di gamb avert, storia diun illuso e diun diseredato, La ...
Leggi Tutto
Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una [...] come l'effetto diun arresto di sviluppo e come causa - insieme all'agente esterno - di malattia, ed diun termine junghiano. Questo sentimento spingerebbe il soggetto verso un tentativo di compensazione psichica, che attraverso la "volontà dipotenza ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] : l'indipendenza delle verità di ragione da quelle di fede (che sono uninsiemedi miti e di verità pratiche), l'eternità perché, come la materia, ha per sua caratteristica di essere in potenza) come intelletto umano, ossia come parte razionale dell ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] «statico-costruttiva» diun problema architettonico e il suo risultato estetico. Il Teatro Augusteo di Napoli, realizzato tra potenza espressiva. Con le due aviorimesse a strutture geodetiche di Orvieto (1935-38) e le sei a elementi prefabbricati di ...
Leggi Tutto
Poeta greco (4º-3º sec. a. C.). T. è uno dei maggiori, forse il maggiore poeta dell'età ellenistica. Scrisse molto: inni, elegie, liriche, giambi, epigrammi. Il genere per il quale diventò famoso già nell'antichità [...] si trovano accenni a Gerone II di Siracusa, quando era ancora stratego di Artemidoro d'Efeso (età di Silla), insieme a quelli di Mosco, Bione ed altri, anonimi. Nella raccolta, a T. sono attribuiti, col nome di idilli, 30 carmi (più 24 epigrammi e un ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] francesi; riuscì a assestare infine, con successive vittorie, un colpo decisivo alla potenza inglese in Francia occupando Normandia, Bretagna, Poitou e Aquitania, malgrado l'appoggio di Innocenzo III agli Inglesi (1208). Nel 1213 cercò vanamente ...
Leggi Tutto
Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, [...] del re, insieme col Racine, nel 1687 entrò a far parte dell'Accademia francese. Poeta di scarsa sensibilità e d'ispirazione generalmente povera, espositore di fiacco pensiero e di cultura angusta, B. occupa tuttavia un posto notevole nella ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re spartani.
A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.
A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenzadi Atene, contro cui Sparta da alcuni anni insiemeun esercito, in parte composto di mercenari (assoldati col contributo della Persia) e in parte di Peloponnesiaci ...
Leggi Tutto
Regista teatrale (n. Cesena 1960). Autore tra i più significativi del teatro contemporaneo, diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci [...] anni Novanta ha portato in scena spettacoli quali Amleto. La veemente esteriorità della morte diun mollusco (1992), Masoch. I trionfi del teatro come potenza passiva,colpa, sconfitta (1993), Giulio Cesare (1997) e Genesi. From the museum of sleep ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] della potenza francese.
La posizione della Repubblica fiorentina, stretta fra le pressioni diun alleato lontano e quelle diun nemico crisi diun’epoca, essa è insieme portatrice di elementi di razionalità e di componenti passionali di «genio» e di « ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...