Churchill, sir Winston Leonard Spencer
Statista inglese (Blenheim Palace, Oxford, 1874-Londra 1965). Fu uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi della prima metà del Novecento. Il suo nome [...] capo diun governo di coalizione e la sua parola d’ordine divenne quella della guerra fino alla sconfitta finale delle potenze decisioni fondamentali della guerra. Dopo la vittoria nel 1945 C., insieme a Stalin e a F.D. Roosevelt, fu uno dei ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Figlio di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia (Torino 1798 - Oporto 1849). Ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e fu [...] e insieme insofferente all’atmosfera chiusa e conservatrice della corte di Vittorio Emanuele I, entrò in rapporti di amicizia con alcuni giovani aristocratici liberali, come Santorre di Santarosa e Carlo di San Marzano, fautori diun rinnovamento ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] di alcune migliaia di insorti, e tentarono di accerchiare Potenzainsieme con diciassette compagni spagnoli e lucani.
Fonti e Bibl.: J. Bories, La mia vita tra i briganti, a cura di s.; P. Calà Ulloa, Un re in esilio, a cura di G. Doria, Bari 1928, pp ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] un convento di Venezia, i granduchi lo rivolessero in Toscana. Con i modesti risparmi di lunghi anni di lavoro beneficò di "un'ombra di feudo" i figli di Emanuele di Savoia, con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese ...
Leggi Tutto
Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] entrando a filo di piombo, chi si tuffa attraversa 2 elementi, aria e acqua, con la grazia diun volo e la potenza tesa dei muscoli Cagnotto, da anni suo allenatore insieme al tecnico Oscar Bertone. Veri campioni, insieme al grande Klaus Dibiasi (l’ ...
Leggi Tutto
Veronese, Paolo
Bettina Mirabile
Un pennello da scenografo
Il pittore Paolo Veronese celebra la ricchezza dell’aristocrazia veneta e lo splendore della Venezia del Cinquecento attraverso opere di grandi [...] Ducale e nella Libreria Vecchia di S. Marco, e celebra la potenza politica ed economica attraverso composizioni l’episodio all’interno di una dimora sontuosa, al centro diun grandioso porticato e attorniato da una folla. Insieme a Cristo e ai ...
Leggi Tutto
Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] dal morso diun serpente.
Cleopatra è un personaggio storico di tragica grandezza. L'epoca in cui visse, il momento di massima espansione della potenza romana nel Mediterraneo, non consentiva a un sovrano, per quanto dotato di intelligenza e ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] le sue legioni e fece approvare un complesso di leggi conservatrici che nel loro insieme, contro l'evoluzione economico-sociale in annullò la potenza politica dei cavalieri, in quanto ceto, ammettendo i cavalieri stessi al senato. Diminuì di molto l' ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: questi fu fatto uccidere [...] potenza, sotto l'accusa di cospirazione. Succeduto poi al padre nel 211 insieme col fratello Geta, l'anno seguente fece uccidere anche questo, spegnendo nel sangue i tumulti dei soldati e le proteste dei fautori di sognando di essere un secondo ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] un papiro di Ossirinco (XX 2256) pubblicato nel 1952, c'informa che esse furono rappresentate, e vittoriosamente, insieme con una trilogia di 'arte di E. è arcaica, ma non rude e inelegante, ed è soprattutto varia, per la grande potenza fantastica che ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...