GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] corridore di quegli anni, e con Eberardo Pavesi, detto l'"avvocato", per le sue capacità dialettiche e di mediazione (insiemepotenza e le sue grandi capacità di resistenza alle avversità climatiche (fu definito "re del fango") ne avevano fatto un ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] di una giamaicana di colore e diun militare inglese del West Indian Regiment, alla fine degli anni Cinquanta si sposta con la madre a Trenchtown, sobborgo di Kingston e rimane affascinato dal soul, dal gospel e dal rhythm’n’blues americano. Insieme ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] dalla potenzaun altro autore, mentre alcune delle lettere rimanenti sono probabilmente opera di discepoli didi distinguere il bene e il male.
Insieme a Pietro, Paolo diventò il santo patrono della città di Roma, che gli ha dedicato la basilica di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] , consente che ogni foglio costituente l'insieme della Carta stia a sé, e non al paese la posizione dipotenzadi primaria importanza cui doveva Crispi, ma anche la necessità di disporre diun esperto di problemi geografici, topografici e militari ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] di simboleggiare la potenza della Chiesa attraverso le opere d'arte ma anche con la risistemazione urbanistica di strade e piazze cittadine. La sua opera conobbe un clamoroso successo, da cui scaturirono gloria, fama e ricchezza
Undiundididiundi ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] di Ravenna), insieme ad altri che assicuravano contributi generosi per la difesa didi M. A. Flaminio, di P. Manuzio, ecc. Ma la sua devozione alle lettere non fu intima e coerente. La potenza d'un sovrano, ma con un'esclusione: la città di Ancona, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] aderito, fu sottoposto, insieme con tutto il suo reggimento ("Marsi") alla giunta di scrutinio e conseguentemente licenziato. un concentrarnento generale su Treviso. Un nuovo scontro con le truppe austriache, la cui potenzadi fuoco delle batterie di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] scritturato per gli anni 1828-30, per un intervento chirurgico dovette lasciare il teatro. Ritornò bellezza di forma, somma potenzadi voce e prodigiosa trasformazione di se medesimo e gesto erano frutto di una scelta meditata insieme al trucco e ad ...
Leggi Tutto
De Gaulle, Charles-Andre-Joseph-Marie
De Gaulle, Charles-André-Joseph-Marie
Generale e politico francese (Lilla 1890-Colombey- les-Deux-Eglises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr [...] Di fronte alla soverchiante potenza degli USA e dell’URSS, accettò l’idea della necessità che l’Europa, indebolita e divisa, procedesse cautamente in direzione diun’integrazione tra gli Stati e auspicò la formazione diun e, insieme, un avvicinamento ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] e venuta meno ogni speranza di soccorso, il conte diPotenza stipulava un accordo col capitano spagnolo, di Federico III, la stirpe degli Aragonesi di Napoli, fu celebrato nel 1526 a Siviglia, insieme alle nozze dello stesso Carlo V con Isabella di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...