ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] alcuni dei suoi interventi più significativamente polemici a favore diun "nuovo romanticismo", in connessione con meditate e argomentate considerazioni sulla "sterminata potenza della parola" rispetto ai "fatti", come propaganda, educazione, cultura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] legare la sua politica alle sorti delle potenze comunali confinanti col suo piccolo feudo, il D. poté contare su un compatto territorio, strategicamente importante, ricco di uomini e di entrate; ciò gli permise di muoversi con una certa autonomia nel ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] di qualificazione al Mondiale argentino che comprendeva anche l’Inghilterra, allora potenza calcistica di meno diun minuto grazie a un’azione di Platini. Quel 17 giugno dell’86 si chiuse così la lunga avventura azzurra, e insieme la carriera, di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] di getto sono voluminose raccolte di dialoghi, bozzetti, versi, commedie, pagine autobiografiche, sorrette tutte da un'intelaiatura apologetica e politica. Poiché, oltre a essere un poligrafo, era un abile editore della propria opera, mise insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] diun suo soggiorno a Padova, gli chiese di scrivere un compendio organico del calcolo tensoriale. Egli accettò la proposta, e scrisse – insieme E, come già si accennò da principio, la potenzadi questo algoritmo si è affermata in modo luminoso nella ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] insieme antinomie caratteriali foriere didiun principe perennemente sotto tutela cui solo gli esiti di una rivoluzione davano per la prima volta nella vita il gusto e la possibilità dell'affrancamento dalla dipendenza dalle altre potenze europee.
Di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] le proprie forze a quelle di Simone Chiaramonte, insieme con il quale si il C., che lo prese in custodia. Ma un mese dopo, alla morte del fratello, l'infante C. lettere e ambasciatori.
La potenza del conte di Modica raggiunse, in questo momento, ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] 1941.
La Montecatini era allora all'apice del successo, vera e propria potenza dell'economia italiana. A cinquant'anni dalla fondazione, nel 1938, poteva vantare un capitale sociale di lire, 1.300.000.000, 60.000 dipendenti, 170 unità produttive fra ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] , la questione di Comacchio che, insieme ad altri territori dello Stato pontificio, era stato occupato come feudo dell'Impero dalle truppe austriache nel corso della guerra di successione spagnola. Fallito un tentativo pontificio di liberarlo con le ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 60.000 doppie destinatole, insieme con la dote, le fossero consegnate esclusivamente dalle mani dell'erede. Proprio a costui, don Carlos di Borbone, ancora parecchi anni dopo ella si ritrovava a sottoporre un lungo elenco di minute necessità tra cui ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...