Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] un ricchissimo patrimonio e una potenza militare invidiabile, distribuiti equamente fra i due territori di Vicenza e diinsieme la podesteria di Padova. Nemmeno questa costruzione, tuttavia, avrebbe potuto reggersi senza l'appoggio decisivo di ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] gli addetti ai carriaggi vennero costretti a scendere di sella e furono fatti prigionieri; il carico venne confiscato, insieme con le cavalcature. A prezzo diun'ingente somma di danaro si poterono, in un secondo tempo, riscattare gli uomini e solo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] stesso, insieme con i fratelli, diede prova di coraggio e di profonda consapevolezza del suo ruolo di principe coniugi, chiedendo anche l'intervento dello stesso re di Francia.
Un'altra potenza con cui la Toscana ebbe rapporti non sempre facili ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] insieme, molto probabilmente in più riprese, i frutti diun'attività poetica che doveva aver cominciato intorno ai venti anni. Si tratta di C. vi coglie non la teorica della volontà dipotenza o del superuomo ma piuttosto quella dell'"eterno ritorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] per farsi eredi di Dio, poiché è sola fide che l’uomo ottiene la salvezza: «A noi spetta solo ricevere» (Formae orandi christianae enarratio, cit., p. 68).
Va però aggiunto che se da un lato Porzio mantiene e potenzia il cristocentrismo del ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] riscatta ampiamente nella mirabile realizzazione pittorica, tramata di delicatissimi chiaroscuri, e nella straordinaria potenza evocativa del paesaggio che, prendendo le mosse da Leonardo, si colora diun accento da dirsi già preromantico. Assai più ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] confluivano motivazioni sentimentali e psicologiche insieme con il bisogno diun più sicuro ubi consistam di tipo filosofico e, diciamo condurre alla legittimazione della forza materiale e della potenza fisica, dell'interesse delle masse rispetto ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] al definitivo tramonto della potenza angioina. Benché non ricavasse era infatti alla vigilia diun nuovo prolungato periodo di conflitti con Galeazzo Visconti che Amedeo VI conte di Savoia che fu nominato, insieme con Ottone di Brunswick, tutore dei ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Gregorio XI, avvenuta il 27 marzo 1378 a Roma. Alla notizia il B. insieme allo Spinelli si recò a Roma, e dopo aver trattato un del principato di Taranto. Anzi il 17 sett. 1387 concesse al conte diPotenza e poco più tardi al conte di Cerreto ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Elena, Margaretha. In gioventù l'A. militò insieme a lacopo Annibale sotto le insegne del marchese di Marignano e poi, sembra, sotto Cosimo I e vera potenza finanziaria e fondiaria.
Un giudizio conclusivo sulla personalità dell'A. dal punto di vista ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...