Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] insiemeun programma politico repubblicano e costituzionale, con chiare aperture in direzione diun’Italia unita, che fa di innalzarsi colle virtuose azioni, e rapite dalla vittoriosa potenzadi questa fiamma celeste, sono benefiche e generose per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] di riflessione contrastanti e perfino apertamente inconciliabili, che non si ricompongono in una visione d’insieme declino improvviso della potenza e del prestigio Leon Battista Alberti: la biblioteca diun umanista, a cura di R. Cardini, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] diun nuovo ciclo della storia d'Italia": all'interno essa aveva significato "la rinascita del sentimento nazionale dopo un lungo tempo di oscuramento e di dubbio", all'estero aveva riaffermato la "potenza F. stese a casa sua insieme con G. Bottai, G. ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] con quella abilità che gli era propria di unire in uninsieme armonioso diverse correnti di pensiero, B. riuscì a conciliare l' diun vasto impero coloniale. Evidentemente, B. sperava che potesse assumere le funzioni di Bisanzio come grande potenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] di Quintiliano.
Il linguaggio è un prodotto umano, creato con uninsiemedi segni convenzionalmente, ma non arbitrariamente, ritenuti di nessuno direbbe mai che un pezzo di legno è un armadio in potenza, bensì che può diventare un armadio («hoc lignum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di Paolo III, che mirava ad accrescere la potenza del figlio Pierluigi, sia per quella di Ascanio, fratello della C., di e una Maddalena. Insieme, la marchesa di Pescara e il Buonarroti progettavano la costruzione diun monastero alle pendici del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] dei singoli, incapace di esercitare un ruolo egemonico sull’insieme della società e di costituire la base diun’azione politica razionale del giacobinismo dei primi scritti di Spaventa: l’accentuazione, indubbia, della «potenza etica» dello Stato in ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e del PCI. La fine di ogni possibilità diun ritorno a governi che potessero vedere insieme il PCI e la DC , la sua concezione dei rapporti con la potenza egemone. Vi era «un indirizzo chiaramente occidentale nelle cose che contano, nelle ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] prêt-à-porter: l’articolazione dello stile sotto forma di linee
Nel 1973 Ferré conobbe Franco Mattioli, un imprenditore bolognese, un 'industriale puro', che nel 1958 aveva fondato, insieme a sua moglie, la ditta d’abbigliamento Dei Mattioli: con ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] priva diun erede, l'interesse dei suoi sudditi e delle potenze coinvolte si era rapidamente rivolto alla questione diun matrimonio il Regno e aveva bisogno di Braccio per affrontare l'aggressione dei Visconti. Insieme i loro emissari riuscirono ad ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...