LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ex novo i testi con cui Quinault le aveva cucite insieme per l'occasione. Il successo fu enorme, e verso la metà dell'aprile 1673 fu ripetuto con la rappresentazione di Cadmus et Hermione, opera d'un genere tutto nuovo e originale inventato dal L. e ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] insieme con M. d'Azeglio, sul problema della costituzione di forti eserciti regolari negli Stati dell'Italia centrale, tenendo però fermo il concetto diun 1855 e ss. Il Discorso sulla distruzione della potenza temporale dei Papi, del 28 febbr. 1849, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] d'insieme relativamente potenzadi Ariberto, l'episcopato contava delle forze unicamente tra i fedeli del re: elementi, vale a dire, dei tipo di Eberardo di Aquileia. Il resto dell'episcopato poteva temere, quindi, non tanto il sostituirsi diun ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e la potenza americane fossero diun’esistenza travagliata, il figlio Edoardo.
Il centenario della FIAT, celebrato a Torino nell’estate del 1999 con manifestazioni e iniziative culturali, rappresentò per Agnelli l’occasione per ripercorrere, insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] , a Madrid, dove la mancanza di eredi di Carlo II poneva alle potenze europee il problema dinastico della sua primo che dà alle stampe, Doria presenta, in un quadro d’insieme, i risultati diun’analisi politica che sinora è andato svolgendo, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] che insieme all’ascolto dell’ultimo Giambattista Vico gli lasciò l’attrazione per i corsi storici didi popolazione, «comodi», ricchezza e potenza. Tuttavia il tema della potenza non poteva essere disgiunto da quello della capacità morale, poiché un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] potenza colonnesi diventa il portavoce più significativo, il garante più impegnato. Nel 1660 (facendo tappa a Milano, ove per poco non nasce un duello col principe di conte d'Alibert al duca di Savoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] insieme con lo zio Coluccio, nominava procuratore il fiorentino Piero Guglielmi, incaricato di riottenere dai figli diun C. cresce di giorno in giorno sia per l'effettiva potenza del "signore" di Lucca - il quale si avvale di truppe mercenarie ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] reciprocità, da lui stesso posto come condizione delle trattative. Insieme a Di Robilant, il B. trattò con i francesi Decrais e ricordare i fini dipotenza e di grandezza che dovevano porsi a un paese di grandi tradizioni di espansione marinara come ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] prevedeva un anno di "ferma" e un anno di "rispetto", insieme con la concessione dei feudi di Romano, Covo e Antegnate. Questi accordi si inserivano nel quadro della politica veneziana tesa a stringere stabili relazioni con i capitani diun corpo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...