Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] così, nell’espressione diun’idea: il punto di arrivo di una riflessione globale, che considera l’insieme delle forze attive nel può trarre «per sé proprio e per bene pubblico».
La potenza della Fortuna è tanto più grande quanto più cieche appaiono le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] distribuite tra membri della sua famiglia. Un viaggio di ispezione in queste terre, intrapreso insieme con il padre, fu uno I suoi avversari sapevano che, se volevano frenarne la potenza, dovevano agire prima che le truppe francesi lo raggiungessero ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] ad un altro. Effettivamente, poco prima di Pentecoste, si presentò in Inghilterra il cardinale-vescovo di Albano, Gualtiero, insieme con male e della causalità del male da parte di Dio, della potenza, della conoscenza che l'angelo ha in precedenza ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] quello di appoggiarsi all'Inghilterra, la unica potenza che avesse interesse all'equilibrio in Europa, e muoversi di conseguenza E. poteva comunque allineare un esercito di terra, insieme a un primo embrione di marineneria, notevolmente rafforzatosi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] stato inquadrato per un breve periodo alla fine del secondo conflitto mondiale nei servizi ausiliari antiaerei dell’esercito tedesco insieme agli altri seminaristi, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Beaujolais fu rinviata in Francia insieme alla vedova di Luigi I.La corte spagnola, d'altra parte, impaziente didiun'aya, e poi a quelle diun'intera corte di vecchi nobili, diretti da un ayo di guerra contro la grande potenza marittima. La Spagna ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e fortemente impressionata dalla superiorità della potenza spagnola, C. temeva più di tutti un intervento francese nei Paesi Bassi. Gli in questo progetto anche quando un corpo di volontari ugonotti messo insieme segretamente fu battuto e quasi ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] cluniacensi, ai quali quella del re di Sicilia appariva "potenza superiore a quella degli altri re" (Pietro di Cluny, 1853, VI, ep. 1161 Guglielmo I, insieme alla regina e ai figli, venne preso prigioniero da un gruppo di congiurati che, penetrati ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] castello di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero didiun passato recentissimo (Einstein, 1949, p. 608).
Anche nelle composizioni religiose del G. troviamo slanci innovativi insieme con caratteri di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] preparava un programma di costruzione per potenzadi 600 CV da realizzarsi entro il 1918, connesso anche alla larga disponibilità di motori come timone di profondità funzionavano gli aleroni delle cellule anteriore e posteriore, che però insieme con ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...