CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] insieme costruiscono un ampio contesto di applicazione dell'immagine dell'albero della vita.A questa ampia raffigurazione si giunge per gradi: dapprima è raccolta una serie di sette esempi in cui primeggia l'immagine diun sua potenza nell'universo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] d'insieme. Tale punto di vista unilateralmente storico comporta la mancanza diun adeguato tentativo di elaborazione delle uno o più vani soprastanti, che ha spesso significato dipotenza in quanto elemento fondamentale della difesa della città. Qui ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] una chiave d'arco e un laterale del trono imperiale in forma di grifo sono, insieme a capitelli e altri frammenti occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II di Svevia, Potenza e altrove 1994" (in corso di stampa).A. Cadei
Miniatura
F ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di adeguamento del buddhismo alla nuova situazione. Da una parte il governo cerca di limitare la potenza dei monasteri e di Buddha. Non si può parlare diun culto vero e proprio: i seguaci si raccolgono a discutere insieme sui principi della scuola, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] più riferiti alla scuola di G., distinguendovi le mani diun Maestro di S. Nicola, ritenuto potenza davvero giottesca da sotto le stoffe setose, rivelano qualità degne del maestro.
Problemi di degli astanti; aspetti che, insieme con la luminosità e con ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di contemperare la struttura architettonica dell'insieme, per la quale il C. aveva costruito nello studio un' che fra poco faremo la guerra con questa potenza. Fate dunque presto la vostra statua se bramate che non sia un qui pro quo" (ibid., ms. VII ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] come alcuni studiosi sembrino farsi un punto di onore col negare l'esistenza diun'arte alessandrina; ma v. Alessandria e alessandrina, arte).
Unica tra le antiche città greche, Rodi non solo mantiene la sua potenza politica ed economica, ma la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] del Potenza (Foschi insieme alla torre civica e alla gotica chiesa di S. Maria Assunta. Le sopravvivenze di edilizia civile medievale più insigni sono però raccolte in Ascoli Piceno.L'architettura castellare, di cui le M. conservano un gran numero di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di sopra diun piano terreno voltato, uninsieme articolato in un'ampia sala, una navata di m 27 di lunghezza, raccordata tramite un'arcata tripla a una sorta di cogliere quali tratti salienti diun'architettura di 'potenza' non più solo affidata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] diplomatica, che, conducendolo a collocare Venezia in un contesto europeo, gli aveva consentito di misurare il progressivo scemare della sua effettiva potenza. Donde la necessità di esaltare nefla patria la più perfetta organizzazione politica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...