LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] di tale tecnica nel 1919 quando, sollecitato da C. Pavolini, il L. realizzò tre piccoli lavori lignei per la rivista Il Centone fondata da quest'ultimo insiemepotenza espressiva. A scomparire sarà invece, nel volgere di L. un antesignano di tale ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] e l’attrezzatura da lavoro, compreso un discreto numero di modelli in legno e gesso e diversi libri di disegni e repertori decorativi probabilmente solo in parte di sua mano.
La potenza inventiva dell’arte di Pianta, ben nota ai contemporanei e ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] insieme alla perdita quasi totale della grande pittura e alla persistenza di e può raggiungere particolare potenzadi espressione. Può essere 59 ss.; id., Osservazioni sulle pitture diun edificio romano di via dei Cerchi, in Rendic. Pontificia Accad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] sorrette da pilastri altissimi, che rivelava nell'insieme una particolare attenzione per le soluzioni classiche, poi ribadita nel portico della chiesa degli Eremitani, pensato in funzione diun articolato nodo urbanistico che ruotava intorno all ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] un notevole centro abitato. Il regno di A. fiorì durante i primi secoli dell'era volgare e nei sec. III-VI raggiunse l'apogeo della potenzadi episodi del Vecchio Testamento e della vita di Cristo, e che, insieme ad altri testi sacri ed a oggetti di ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] se non quando vengano collocate insieme nel loro ordine", solo con Minima è la grazia diun corpo verticale, con il potenza dell'alta antichità, così gradita anche nei quadri" (viii, 3, 26). "La pittura in cui niente è definito con linee ed ombre di ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] , il palazzo delle poste a Potenza), edificio più novecentista che razionalista Emilio. Insieme progettarono centri turistici nelle isole di Favignana la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione diun luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] diun Nel suo insieme la villa di Palermo, Archivio Trabia, voll. 402/2, 338 bis; Archivio notarile, Notaio L. Testaferrata, vol. 9813, cc. 124r-131v; Notaio F.P. Generale, vol. 6586 (4 marzo 1789), vol. 6592 (27 sett. 1789); Notaio F. Ragusa e Potenza ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] diun nuovo tipo di tazza, elegante e leggera, la "tazza di Gordion" (il nome deriva dalla tazza di Berlino, n. 4640, trovata a Gordion). Questo tipo di del VI sec. a. C. Gli mancano la potenza, la forza epica e tragica dei ceramisti attici avanti e ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] Biennale di Venezia insieme con il ritratto di Rosa Raisa. Espose due bronzi alla IV Sindacale veronese del 1937 e un ritratto del padre, senza tuttavia eguagliarne la potenza espressiva e le doti di raffinato e forte modellatore.
Adolescente è ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...