BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] a. C. si riunirono in un unico stato del Bosforo che, dal 438 a. C., fu governato da arconti provenienfi dalla dinastia degli Spartochidi. Verso l'inizio del IV sec. a. C. il B. raggiunse una grande potenza. In quel periodo di tempo possedeva oltre a ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Bambino e quattro santi proveniente dalla Collegiata di Monte Santo (oggi Potenza Picena), riferito a Pietro da Gnoli (1921 282 nota 39), insieme a un forte influsso di Olivuccio di Ceccarello, analogamente attivo nella zona di Ancona.
Il polittico ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] sincretica: Eracle che si incorona con un serto di pampini o di foglie d'edera, un attributo estraneo al culto di Eracle in Occidente. Molte monete di Euthydemos II (c. 182-175 a. C.), di Antimachos I (c. 175-170 a. C.), di Pantaleon (c. 170-169 a. C ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] un'anfora, evidentemente colma.
I pittori di vasi hanno caratterizzato il tipo del dio in varî modi: la potenza magica ed esaltato tiaso. Tema di queste figurazioni sono D. in tranquillo consesso con altre divinità o insieme con poeti e attori, ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] F. come diun "magister ex vivis lapidibus", paragonandolo agli architetti delle cattedrali medievali. Il giudizio espresso da Piacentini sulle sue architetture andava nella stessa direzione: "ricerca di espressioni sintetiche, chiarezza e potenzadi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] dal piccolo paese a S di Armento (attuale provincia diPotenza), dove furono rinvenuti molti suoi vasi in un grande ipogeo; sono ora raccolti nel museo di Taranto e sono stati pubblicati in C.V.A., 1, iv Gr., tavv. 1-8. Insieme ad essi furono trovati ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] liturgica cui era adibito lo spazio. Intorno a questo personaggio si sviluppano una finta balaustra e un raffinato insiemedi fasce percorse da elementi ornamentali; sopra le porte sono dipinti tre personaggi allegorici e, negli angoli, coppie ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] ), ancora sulla via XX Settembre, che insieme al vicino palazzo Querini in via Firenze fu diretta da Podesti, coadiuvato da un nutrito staff di architetti e tecnici, tra i quali ’ospedale di Palermo e per il manicomio provinciale diPotenza (1906 ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] , sono incentrati sul tema diun sensuale rapporto con la natura, in un linguaggio lirico che echeggia variamente con l'accusa di antifascismo, e condannato al confino a Forenza (Potenza) per tre guerra mondiale - elaborate insieme con lo scrittore ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] la Pinacoteca Provinciale diPotenza, era dedicata al ministro Giuseppe Zanardelli a ricordo del suo viaggio in Basilicata del 1902.
In quest’ultima tela, raffigurante un contadino lucano che spezza un tozzo di pane sullo sfondo diun arioso panorama ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...