Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] a quest'area urbana si estendeva l'insieme delle opere portuali, oggi sommerso nelle acque del Golfo di Oristano, ma individuato dall'Ist. Geografico Militare di Firenze. In cima all'altura della torre era forse un tempio o, comunque, l'acropoli ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] dove il pittore è stato registrato nel 1790 all'età di trentasette anni.
La scarsa storiografia sull'artista ha indicato il luogo di nascita in Potenza Picena, a partire dall'ipotesi diun'origine marchigiana e dall'indicazione in diverse fonti della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] bizantina si univano, insieme con le influenze tedesche, alle forme dotte rinascimentali.
L'improvvisa apparizione di G. sulla scena un alto livello di maturazione formale e una potenza scultorea che trova corrispondenza nei rilievi certosini di ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] insieme con il poeta Giovanni Cena e la scrittrice Sibilla Aleramo nell'azione sociale di recupero degli abitanti dell'Agro romano con un programma di posa della prima pietra di Pomezia, con a lato i trofei della potenza romana e fascista nell'ambito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] serbi.
Con Stefan Nemanja (1166-1196) la potenza e l’estensione territoriale della Serbia si accrebbero in il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti (Elena ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] profilarsi della potenza parthica, fu possibile, tra il 137 e il 132 a. C., il costituirsi di uno stato semitico autonomo, retto da un dinasta ( essere stata la consorte di quest'ultimo; e cioè quella stessa che è raffigurata, insieme a suo padre Ma῾ ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] , Michelangelo creò uninsieme inscindibile di architettura e scultura di straordinaria forza emotiva di quel rapporto strettissimo tra arte, religiosità e vita che Michelangelo aveva saputo rendere nei suoi capolavori con una potenza senza eguali, un ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] Dentro il blocco di marmo sono in potenza teste prassiteliche, ma l'immagine si forma nello spirito creatore di Prassitele (De div di C. insieme a quella di Virgilio in un larario (Hist. Aug., Alex. Sev., 31).
Un busto conservato nella Apsley House di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ambiente antropizzato e dell’orografia, prefigurò un complesso insiemedi corpi di fabbrica che dalle mura cittadine digradava teatro comunale di Cagliari 1964 (IV premio) progettò una potente architettura ctonia, omaggio alla potenza tellurica dei ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] la potenzadi Marsiglia che poco dopo cadeva nelle mani di Cesare uninsieme monumentale in cui si vuol riconoscere un forum: vasto spiazzo limitato a S da una facciata con esedra, ornata di colonne a metà sporgenti che inquadrano statue di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...