HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] o insieme ai suoi successivi mariti Fernando del Portogallo (1212-1214; 1227-1233) e Tommaso didi esserlo anche del proprio genero, il re d'Inghilterra, condusse un'attenta attività diplomatica che lo avvicinò alla Fiandra e accrebbe la potenza ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] quadrata presenta la sovrapposizione, al di sopra diun primo livello utilizzato come cantina, di una cappella e di una sala di rappresentanza.L'impressionante insieme della Berbie, il palazzo episcopale di Albi (v.), è costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] popolo d'Israele minacciato dalla potenza persiana (Dn. 10, un più ampio contesto di storie micaeliche, come sulla porta del santuario di Monte Sant'Angelo o nel portale meridionale della cattedrale di Suzdal, nella Russia nordorientale, dove insieme ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] libro di m.; un esame della lista rivela inoltre come i fogli perduti contenessero uninsiemedi composizioni .L. Kessler, The Biblical Cycles in S. Maria di Anglona, in Santa Maria di Anglona, a cura di V. Pace, Potenza 1996, pp. 77-91.H.L. Kessler ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] insieme con il busto bronzeo di Amedeo d'Aosta, duca di Genova, commissionatogli dalla colonia italiana a Parigi e conservato nel palazzo reale di Napoli.
Tornato definitivamente a Napoli all'inizio del 1880, il G. lavorò senza tregua per più diun ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] zeppa del ritratto, ritenuto nella tradizione autoritratto del F., di bassa qualità ed estraneo per proporzione ed orientamento di lume all'insieme, è postuma, legata probabilmente ad un orgoglio cittadino in memoriam.
La pala, ancorata al tormento ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , diun santuario di Tanit sorto al di sopra diun più antico centro di culto, di varie stele votive rinvenute un po' qua, un po' là, per avere un'idea dell'aspetto e dello sviluppo di C. nei secoli della sua indipendenza e della sua maggiore potenza ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] di conseguenza la terribile potenzadi questa immagine obbliga a ritenere che si trattasse appunto di quella vera, didi Vesta e forse poi sul Palatino insieme ai sacra pignora imperii. Un'iscrizione del IV sec. d. C. ci parla infatti ancora diun ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] Arte provinciale e popolare insieme, quindi, potrebbe essere un cacciatore divino, i Cavalieri danubiani come guerrieri che hanno steso a terra il loro avversario: nell'uno e nell'altro caso sono le forze del male che soccombono di fronte alla potenza ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] di tutta la monetazione imperiale greca in bronzo, espressione diun'arte retrograda, ben lontana dalla perfezione, se non dalla potenza nell'atto di incoronare un cittadino insieme al Demos in una stele; e forse anche in un rilievo ateniese del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...