CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] l'aspetto di Gesù è addirittura indefinibile e varia da quello diun fanciullo a quello diun vecchio. Le elaborati precedentemente cade insieme alle idee che Tra i temi posti dall'età precedente e potenziati e sviluppati da questa, occupa in primo ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] fa risalire la data verso il 720, alla cronologia di Eusebio, che oscilla solo diun anno (709-8 e 708-7) nelle due sullo stato di asservimento delle popolazioni sottomesse insieme con tante della potenza e cadde a sua volta sotto l'impeto di Crotone. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] la potenza delle loro apparizioni. Mai prima si era visto uno Zeus (purtroppo non se ne è conservata la testa) con undi tutte le scuole di scultura greche si incontrarono qui e si fusero in uninsieme nuovo ed unitario, così che tutti i tentativi di ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] di una palma, si lega ai temi del rinnovamento, della vita eterna e simbolizza il cosmo, l'uomo, il Cristo, la croce, il paradiso. Il secondo, spesso un fico, un melo, o un a. secco, connota la sterilità, la morte. Presi insiemepotenza ogni forma di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] un angolo di questo bordo si trova una protome di leone alato e una di elefante riunite insieme; in un altro angolo è inciso un cavallo alato con coda di nell'Asia Centrale una nuova potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ambiente ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] 'arte di A.: egli dipinse una figura di Eracle nudo, visto di dorso, in un quadro che era a Roma, quella diun eroe, di cui insistenza ed elevò all'altezza di una potenza divina, dandogli come attributo il fulmine di Zeus. In tale rappresentazione ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] abbaziale da parte dell'arcivescovo di Magonza s. Lullo (754-786).La potenza e la ricchezza di L. ebbero uno sviluppo immediato quarto del sec. 8°, così come la costruzione diun muro di recinzione a difesa dell'abbazia, ancora in parte conservato ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] potenza e i limiti di Peitho. Gli insegnamenti dei retori minacciavano di ridurre insieme con le altre divinità ufficiali, un sacrificio (Isokr., Or., 15, 249; Dem., Prooem. or., 54, p. 1460). Il suo sacerdote aveva diritto ad un sedile nel teatro di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] corone funebri, le corone etrusche si presentano come un viluppo compatto di foglie e fiori, un cerchio chiuso ed eguale, visibile da ogni lato, intreccio spesso e innaturale di elementi visibilmente tenuti insieme da una benda che li attorce. È una ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] cerimoniale: un īvān, il maggiore insieme a quello d'ingresso, precede la sala di udienza, probabilmente cupolata (Scerrato, 1959a, pp. 26-27, 41). Si tratterebbe in questo caso del precoce impiego in ambiente islamico orientale diun dispositivo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...