LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] .
All'inizio del sec. 11° i conti di Loon riuscirono ad annettersi parti sempre maggiori di territorio fino a che la contea - all'apice della propria potenza intorno al 1200 - non raggiunse un'ampiezza pressappoco pari all'attuale L. belga. Della ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] diun commercio d'importazione con località orientali; il problema delle materie prime sviluppò le navigazioni orientali verso il S della Spagna e verso il Portogallo. Insieme ai coloni sorgono località indigene di notevole potenza economica ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] [xi, 2, 19] diun modo, ivi usato, di raccogliere le pagliuzze d'o di ricchezza, anzi come il massimo segno, e quindi dipotenza, l'o. fu anche largamente impiegato in cerimonie di neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] venerata insieme con Honos, ben presto diventa una p. autonoma. Comprende tutte le qualità che un uomo spegnendosi poi nel sec. III con il decadere della potenza imperiale la necessità di personificare. I vecchi motivi vengon bensì usati, ma ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] II (m. nel 714) rimase l'unico maestro di palazzo di tutto il regno franco, che, sostanzialmente privo diun effettivo sovrano, era in mano ai grandi aristocratici. Questi ultimi costituirono la loro potenza territoriale e predisposero le basi dell ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] del periodo Wei attraverso un influsso indiretto che è insieme iconografico e religioso.
L'arte di Mathurā, invece, si evolve illustrare la potenza cosmica del Buddha. In questi casi ogni mano sarà disposta in una mudrā o brandirà un attributo. Gli ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] è anche il tema fondamentale nel progetto del monumento funebre di Trimalchione, insieme a quello della sopravvivenza del defunto nell'al di là (71, 5 ss.). Si assiste pertanto ad un vero e proprio travisamento del repertorio funerario: il motivo ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] in preghiera, nasce la scena di presentazione del fedele alla divinità. È un mondo, quello neo-sumerico, che nonostante la potenza politica e l'acquisizione diun evoluto linguaggio formale, comunica un senso di inarrestabile declino e che tende ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] leone, inteso come simbolo dipotenza del sedente, risale già all'antico Egitto. Un riflesso di essa sono i due insieme il t. è di forme semplici, con un sobrio decoro goticheggiante fatto di arcatelle cieche trilobate e diun dossale terminante in un ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] la c. nera su diun cratere di Bologna. La modellatura continua e si perfeziona nel corso del IV secolo, insieme con l'accrescersi dell'ornamentazione. Le corazze di Alessandro il Grande nel mosaico di Pompei e nel bronzo di Ercolano sono tuttavia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...