Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] 'altra, in alcuni casi intonacate e dipinte, che formavano uninsieme assai più simile a una parete di quanto non facessero i pali separati delle sale di tipo più semplice. Altrettanto degno di nota è il teatro costruito in legno che testimonia l ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Diun'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] di Afrodisia, Tolomeo, Galeno, ecc. - vi venivano letti e tradotti insieme ai testi dei primi Padri della Chiesa, all'Antico e al Nuovo Testamento, in un in quegli anni del sec. 13° importanza e potenza, e le università - Parigi prima, Oxford e ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e morì a 82 anni (nel 283), onorato come un dio (Teocr., Id., xvii, 123; Strab., Geogr forse la potenza internazionale più Lett. Arti, XCIII, 1955, p. 223 ss.; e, di recente, in uno studio d'insieme, di B. Conticello, in Arch. Class., XIV, 1962, p. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] età imperiale, erano riuniti in corporazione insieme agli inauratores e ai caelatores (CIL, un solido aureo di Tiberio Eraclio e Tiberio (659-668). Tra i gioielli rinvenuti a Senise (Potenza) va anche ricordato un anello la cui fascia decorata con un ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] propria potenza attraverso una neutralità che la rendeva indispensabile ai due imperi tra i quali veniva a porsi. Fu allora che la città dovette uscire dai limiti diun ordinamento regionale, arricchendosi di vie colonnate, di templi, di depositi di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] con Venezia, Genova e Pisa da un lato, il Medio e l'Estremo Oriente dall'altro.La straordinaria dovizia quantitativa fa della produzione della C., insieme a quella della Grande Armenia, il corpus di miniature più importante, dopo quello bizantino ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] potenza del creatore" (Lilla, 1983a). Non per nulla la parola greca μαθηματιϰή, connessa per via della radice μαθ- del verbo μανθάνω 'imparare' al concetto didi esse, che 'sorgono insieme' sull'ellittica zodiacale).L'insieme miniatura diun codice ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] di due, del 2° e del 4° indica espressamente che vanno da sinistra verso destra. Egli descrive il terzo nel suo insieme come un riferiscono ai Cipselidi. L'oracolo del dio di Delfi aveva loro promesso la potenza (Herod., 5, 92); Artemide s'accompagna ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] ospedale di S di culto, che negli insediamenti più antichi dell'Ordine di solito occupava, insieme alla sala capitolare, un'intera ala. La cappella del maniero diundiundi ristrutturazione nei corpi di a cura di M.S Deutscher Orden, a cura di G. Bott, U. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] riflettendo anche qui, insieme a convenzionali schematismi, di Teodorico a Ravenna e la cosiddetta ''architettura dipotenza''. Problemi d'interpretazione di 'deviato' punti sul personaggio chiave diun'azione o di una situazione; in altri termini l ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...