Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] potenze" dopo Caos e Ghe; figlio di nessuno, ma chiaramente indicato come una divinità (Theogon., 120) e una seconda volta, insieme a Himeros, nella nascita di Hell. Age, New York 1955, p. 145. E. in un fiore: E. Bielefeld, in Jahrbuch, lxv, 1950, c. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] sulle figure lasciate nel colore del vaso e contornate dalla vernice nera. Non è quindi un caso che verso il 540, insieme ai primi tentativi di indicare lo scorcio, faccia la sua apparizione la tecnica a figure rosse: dapprima assai timidamente ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] ultima a sfidare la potenza romana che si inserì abilmente in una fase di acuti contrasti sociali, etrusca, arte: tempio).
Il tempio posa su diun alto podio cui si accede per una scalea di O. insieme a una vasta proprietà agraria con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] insieme con la borsa e la campana, l'attributo dei monaci e degli abati in viaggio. In Irlanda il bastone-compagno era spesso personalizzato con l'apposizione diun nella Napoli aragonese, le ferule vescovili diPotenza, Reggio Calabria e Troia, ivi, ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] al periodo di maggior potenza dell'impero, a due o tre secoli prima del 1200, alcuni però sono senza dubbio di epoca posteriore. La scena centrale e più importante contiene sette figure divine, delle quali quattro sono dèi e tre dee. Un dio è ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] a Melchiorre solo la cattedrale di Rapolla (Potenza) e il pulpito della matrice di Teggiano (Salerno). A queste circostanze va infine aggiunta l'ipotesi di una diretta committenza di Federico per un nuovo portale classicheggiante destinato all ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] da un'approfondita visione diinsieme degli edifici e delle ceramiche utilizzate in aree uniformi, più che dall'analisi di complessi di edifici religiosi in segno di devozione, ringraziamento per l'avvenuto ritorno, trionfante ostensione della potenza ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] diun poggio cinto d'arbusti è motivo iconografico di origine veneziana, nella Croce già in S. Francesco (Bologna, Pinacoteca nazionale), riconosciuta al F. dal Longhi (1934), dov'è la stessa potenza delle quattro arti, insieme col padre (Filippini- ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , e un lungo ricciolo svolazzante indietro, come su un sigillo da Nuzi al museo di Berlino, che rappresenta, insieme con altri della vita o trasmette la sua potenza al re), mentre il g. a corpo di leone è una potenza malefica, che gli uomini possono ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] a N-O dell'od. città) costruì uninsiemedi abitazioni a cui dette il nome di Kairouan.Agli inizi dell'epoca omayyade, ῾Uqba rinnegati, fu il segnale definitivo del crollo della potenza e della ricchezza di K.: la città fu abbandonata dall'emiro ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...