Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] : questo insiemedi fattori pose le basi per la trasformazione della R. (dal 1721, Impero russo) in una delle principali potenze europee. Allo sviluppo delle prime industrie si accompagnò la creazione diun esercito permanente e di una marina ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di una serie di trattati ineguali con le maggiori potenze occidentali. A tale pressione esterna corrispose all’interno del G. l’ascesa diun monaco ed eremita. Costituito da uninsiemedi considerazioni personali, di citazioni, aneddoti e aforismi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e infine il Tamigi parte del Wessex, che poi abbandonarono.
Dopo un periodo dipotenza dei re del Wessex, sotto Edgardo il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] diun certo impegno, ereditati in parte dal periodo coloniale e via via potenziati nell’ottica di approvvigionare i paesi avanzati non solo di materie prime da elaborare, ma anche diun leader si alterna agli interventi diun coro. L’insieme corale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] insiemedi piccoli Stati legati da rapporti commerciali. Il dominio si riduceva al governo esercitato nel Delta dai principi-mercanti di Tanis e a quello esercitato a Tebe dai principi-sacerdoti di Ammone, mentre emergeva un nuovo fattore dipotenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] diun certo numero di sbarramenti, ma anche quella di una riorganizzazione totale dell’approvvigionamento idrico, di una migliore apertura a vantaggio della zona insulare e del potenziamento ad Amsterdam nel 1885 da Kloos insieme a W. Paap, F. van ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il più alto grado dipotenza politica e di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in
Il periodo postrivoluzionario è caratterizzato invece da un’arte insieme rivoluzionaria e islamica, dove prevalgono opere grafiche ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] ); nel complesso, uninsiemedi questi tetraedri così collegati presenterà un rapporto tra atomi di silicio e di ossigeno di 1:2, come potenza appropriata alla formazione di tale fase. Gli impulsi di luce laser usati per la lettura hanno una potenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] del controllo diun percorso di transito alpino di importanza vitale per i flussi fra Europa centro-settentrionale e mediterranea, la S. ha conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzione di ‘cerniera’, sviluppando un’economia in ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] – volutamente o inconsapevolmente – in un nuovo sistema di relazioni insieme sociali e musicali. Accanto alla canzone un aumento dipotenza con l’insediamento diun suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...