GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] centrale vede un'aquila, un grifo e un leone alato di scattante potenza in rotante e opposta tensione. Le colonne reggono gli archi trilobi, di più accentuato verticalismo rispetto a Siena, in linea con la maggiore tensione gotica dell'insieme, ma ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , era rappresentata con una pietra quadrangolare non lavorata.
La potenza e l'autonomia del regno nabateo cessarono con l'espansione l'insieme è un po' appesantito da troppo violenti contrasti di luci e di ombre. La testa leggermente di profilo ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] da un monumento funerario in pietra di data un poco più tarda. Sculture in pietra del periodo parthico insieme a centrale, che raffigura la visita di Wen Shu (Manjusri) a Wei Mo Ch'i (Vimalakirti). È di grande potenza e magnificenza (Kûmmel, Jörg ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] catacombe di Venosa (prov. Potenza), utilizzate tra il 4° e il 7° secolo.
Arte decorativa
Sono molteplici i mestieri legati alle arti praticati dagli ebrei durante il Medioevo. Beniamino di Tudela, autore nel 1171 diun diario di viaggio attraverso ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Potenza Picena). A Roma il C. lavorò per diversi committenti: nel 1719, in veste di architetto dell'Acqua Vergine, costruì un terrazzo con parapetto per il duca di , anno della sua morte, insieme con la collegiata di Vignanello egli terminò anche il ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] . Che non è, per il pittore, cogliere uninsiemedi misure, di proporzioni e colori del verosimile ‒ visi, corpi, di collassare. Che Caravaggio ne abbia fatto angeli e profeti e santi lividi di malaria, la dice lunga sulla sua fiducia nella potenza ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] potenza navale ateniese usciva distrutta dalla guerra lamiaca (322). Sotto la dominazione macedone, la fortezza di Munichia fu occupata dai successori di Alessandro che vi installarono un nell'aver organizzato l'insieme appunto per quartieri, ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] potenzadi M. come stato fiorente e centro diun vasto dominio, che giustifica la tradizione omerica della sovrauità di costruiti di rozze pietre tenute insieme con argilla giallastra. Sono ricoperti di intonaco di fango, di argilla e di stucco a ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] si costituì anche il ritratto di P., improntato a una solidità fisionomica e a una potenza espressiva, dai tratti spesso marcati e in un sarcofago del 340-350 oggi a Madrid (Mus. Arqueológico Nac.).
Le Storie di P., insieme a quelle di Paolo, ebbero ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , e si tratta diun pezzo eccezionale, è una sorta di cratere di circa cm 40 di diametro. Predominano i piatti di forme associate della produzione e di organizzazione delle maestranze, la potenza economica dei proprietarî e la forma di lotte e di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...