Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e forse l'apertura diun primo canale di raccordo con il Tevere. Altro edificio di carattere commerciale è porticato dell'Ercole, tipico insiemedi botteghe e abitazioni intensive, un chiaro riflesso delle trasformazioni sociali e della nuova potenza ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : dei e uomini che si mescolano nei cortei alla presenza di tutti gli eroi che hanno fatto grande la città, in uninsieme ordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos.
Arte e architettura a misura d'uomo
Mai come nella cultura ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] incurvano qua e là ondeggiando sotto il peso diun nido o diun piccolo roditore, e in quel folto racchiuso di mostrare, accumulando gli episodî di fuga del nemico, di uccisione, di tortura, di incendio, di conquista, come irresistibile sia la potenza ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insiemedi fenomeni che hanno fatto parlare diun 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] delle arti e delle scienze per un regime politico, per di più 'illegittimo' in quanto nato dalla Rivoluzione, e concepì il progetto diun grande museo che rappresentasse il segno tangibile della potenza imperiale. In quest'ottica promosse uno ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] il movimento in potenza aumenta la ferocia, al contrario di quanto succede nei un certo vigore ed hanno un forte senso decorativo, che porta ad un allontanamento dalle forme naturalistiche. Tra questo gruppo si distingue uninsiemedi tazze con un ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] un altro termine con connotazioni non necessariamente negative, come ad esempio "invecchiamento", per l'insieme dei processi "fisiologici". È però difficile tracciare una precisa linea di alla quarta potenza del raggio (legge di Poiseuille). Sono ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] Attalo I e i suoi successori posero a fondamento della potenza dinastica la gloria ottenuta nelle guerre contro i Galati che indirizzandoli verso la formazione diun linguaggio intensamente coloristico, dinamico e insieme pomposo. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi diun corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] dipotenza e quello di resistenza. Sono leve di primo genere le cesoie e le forbici; nel corpo un esempio di questo tipo di prendono il nome di supinazione e pronazione. La circonduzione è un movimento che deriva dall'insiemedi abduzione, adduzione, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] è fronteggiati da un ostacolo che non si presenta nel caso di Palmira o di Hatra. Mentre in questi due luoghi ci si può, difatti, riferire ad una scuola d'arte principale dotata di elementi conservatori e innovatori insieme, nel Gandhāra è possibile ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...