MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] agevoli e meno costose, introdotte insieme con l'invenzione della malta da di costruire, approfittando della particolare potenza coesiva della pozzolana vulcanica dei dintorni di o paramento (crusta) diun nucleo interno di altra muratura più modesta; ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] "potenza"; undiun genio alato con due animali fantastici, che ritroviamo anche nella glittica assira. I mostri uccisi dai sovrani achemènidi su rilievi persepolitani si pongono sulla scia di questa tradizione iconografica e costituiscono, insieme ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] tuttavia, è nominato per la prima volta soltanto il 5 ott. 1499 in un contratto nel quale - insieme con tre maestri lombardi e con Cola di Matteuccio (Cola di Caprarola) come carpentiere - si impegnava a compiere "due Palazi et altri lavori", ovvero ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] fantastica. In un'altra prospettiva storica, il surrealismo ingloba una serie di contraddizioni - il cui insieme rientra nell' passando attraverso la crescente potenza dei mezzi di comunicazione sociale, che impongono la cultura di massa. Come già il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di cui la sua personalità si colora.
Il nome di Z. ricorre insieme con quello di altre divinità elleniche nelle tavolette diun atto di tremenda maestà e potenza che dovrebbe rivelarne la sua più intima natura: quella di punitore della hỳbris e di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il cadavere dall'eventuale potenza dei dèmoni ostili. Inoltre, il superstite spesso scorge un pericolo nei poteri insieme con la m. di foglie e di vimini intrecciati. Sempre a Tespi si dovrebbe anche attribuire l'introduzione della m. di tela, in un ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] mediobizantino, con i loro interni decorati da uninsieme perfettamente coerente di immagini musive o dipinte. Ed è Nuova Roma - con tutto ciò che questo implicava per tradizione, potenza e ricchezza - e il fatto che certi valori essenziali dell'arte ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] pressione crescente dell'espansionismo persiano incoraggia unpotenziamento delle difese militari da parte delle un terrapieno e collegate con muri trasversali) che di quella poligonale (Norba, Sezze, Terracina, Alatri, Anagni, Ferentino, qui insieme ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] della sua potenza, doveva essere celebrata dalle opere monumentali del più noto architetto ottomano, Sinan. Di origini proporzioni armoniche, donano all’insiemeun grande senso di movimento.
La decorazione architettonica è di estrema sobrietà e si ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] dalla politica di Giustiniano (527-565), insieme con le condizioni di pace favorite resta l'episodio simbolo diun periodo di disordini e di anarchia civile.Nel territorio palestinese per contrastare la potenza mongola, vista come possibile forza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...