L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] potenza regionale è il sito di Tepe Nush-i Jan (750-550 a.C.), in cui troviamo, all'interno diun complesso fortificato, una sala rettangolare con quattro file di re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ad ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] moltiplica gli angoli acuti, pur sempre all'interno naturalmente diun'organizzazione spaziale bidimensionale. L'insieme più notevole pervenuto è la decorazione della cappella vescovile del duomo di Gurk (v.), in Carinzia, tanto più affascinante in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] città doriche, di ordine dorico. Si tratta diun dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli l’evidenza dei gesti, tutta a scapito diun’organicità diinsieme, la stessa rappresentazione su più registri che evidenziano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] agli occhi degli indigeni la prova più visibile della potenza del paese conquistatore; sono edificate interamente in mattoni: la settore sulla fronte del p. è destinato ad uninsiemedi funzioni pubbliche: giuridiche quelle che si svolgevano ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] poi prosegue verso un orizzonte talmente vasto da includere il mondo intero12. La potenza dello sguardo è in un gesto che è insiemedi eroica energia e di diretta comunicazione con la divinità27. Anche in questo caso ci si trova di fronte ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di pathos e di drammaticità, usano l’exemplum mitologico per celebrare la potenzadi Roma e dei suoi rappresentanti, in un proprio queste due scene, insieme a una rappresentazione assai frammentaria, probabilmente diun episodio della guerra troiana14 ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Notre-Dame a Parigi, ma a Bourges l'insieme dei cinquantadue pennacchi originari faceva da cornice a un ciclo della Genesi. La zoccolatura di della propria potenza e ricchezza, l'Occidente cristiano avvertì l'esigenza di trasferire sul p ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] pietoso diun drappello di soldati francesi.
Già molto avanti nella realizzazione, dopo che l’autore si era recato insieme alla più le qualità morali dello spirito e far produrre con maggior potenza ed ardore le recenti scene della vita in campo.
Così ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] insieme ad altri elementi scultorei, come le grandi teste diun monumento religioso (culto dinastico), un monumento funerario e un monumento di potere (attestazione della potenzadi una dinastia o città attraverso una costruzione monumentale). Un ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] quella monoXile, ottenuta da un tronco (generalmente di quercia) opportunamente incavato.
Questa e le altre forme di imbarcazione primitiva (come i tronchi accoppiati o zattere, e le pelli di animali cucite insieme) sono estremamente tenaci nella ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...