TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] alla resistenza, ma anche delle innovazioni introdotte nelle tecniche ossidionali dal potenziamento delle artiglierie.῾Atlīt (Chastiau Pélerin) fu il prodotto diun gigantesco sforzo costruttivo guidato dal cavaliere fiammingo Gauthier d'Avesnes, che ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] sempre sulla rappresentazione del movimento, ma insiste maggiormente sul momento iconico servendosi di sezioni del corpo femminile per ricomporre uninsieme dotato di una presa forte e aggressiva sullo spettatore.
Jones punta esplicitamente sulla ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] di assolutezza morale del gesto espressivo e insieme la unilateralità dal punto di vista conoscitivo: ‟L'obiettivo della rivolta (dell'arte diun Pollock, o diun Wols, o diundi frustrazione, sadismo, superstizione e volontà dipotenza.
A causa di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Lidi insieme a Pelasgi (non greci) di Lemno (v.); la quarta di Dionigi di Alicarnasso evidente sentimento di rancore, il ricordo della antica potenza marittima è dato dalla presenza diun vasetto di ceramica smaltata di tipo egiziano, recante il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] G. avrebbe collaborato, insieme con un condiscepolo di eccezione, Iacopo Carucci, potenzadi sintesi, nell'impeto drammatico, riemergono, decontestualizzati, i ricordi di esperienze giovanili: Donatello nel rilievo, di analogo soggetto, del pulpito di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Jutland.Il I stile a. è stato così definito: "uninsiemedi parti, teste, colli, corpi, zampe anteriori e posteriori, ciascuna sottoposta a un estremo processo di semplificazione, stilizzazione, standardizzazione, che vengono chiaramente distinte le ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe di ferro. Essa si eleva su una collina di trenta metri di altezza, su una piattaforma artificiale con sette gradini. La tomba ha una struttura molto semplice: si tratta diun ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] d'ellenismo, più efficiente di quella del periodo arcaico. La potenzadi Cartagine, che tocca il di arte italico-ellenistica qua trovate si è dedotto che questo santuario era dedicato ad Eshmun-Esculapio. Il monumento nel quale, creando uninsieme ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della celebrazione diun'idea dipotenza e di bellezza. Oltre che un trionfo dello sport, tale film fu però anche un trionfo del robot d'acciaio), che gli eroi in carne e ossa patiscano insieme alla macchina (Atlas Ufo Robot, Goldrake e Mazinga), che ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] di lapislazzuli incisi, uniti insieme con bitume sopra un'anima dileguo. Noi sappiamo che il caprone era sacro al dio Tammuz ma qui l'impressione che ne riceviamo non è quella diun simbolo o diun attributo, ma diun sottolineare la potenza del re; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...