LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 216-219 la prefazione).
Il saggio, insieme politico e psicoantropologico, a specchio della instante minaccia della finis Europae, prossima a sprofondare nel rogo della guerra, offre un originale ripensamento di sollecitazioni e motivi derivati da La ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] e provinciale. Così nel 1673 il F. vi fu inviato insieme con i pittori A.D. Gabbiani e A. Bimbacci e lo scultore C. Marcellini, come informa un carteggio conservato all'Archivio di Stato di Firenze (Lankheit, 1962, pp. 29-37, 245-267).
Il ruolo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] - in opposizione alla potenza islamica, che già dal 711 era presente nella penisola iberica (Sánchez-Albornoz, 1972-1975; García Toraño, 1986 prima età moderna, insieme ai risultati diun piccolo scavo, permettono di trarre alcune limitate conclusioni ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Aversa ha in comune una pianta di tipo francese con deambulatorio e cappelle radiali. La cattedrale di Acerenza (prov. Potenza), la vita artistica ebbe modo di svilupparsi su uninsiemedi tre diverse civiltà. La chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] di Muqaṭṭam, per servire come fortezza e insieme come residenza dei sovrani e delle loro guarnigioni. Saladino non fece in tempo ad abitarvi, ma dall'epoca diun l'accresciuta potenza della dinastia con opere di utilità pubblica, edifici di culto e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] questo decennio che, insieme con la maggior parte di creare scene di grande e concisa potenza narrativa attraverso una perfetta localizzazione di spazi e personaggi, ma anche di pp. 40-52; F. Zeri, Due resti diun paliotto di A. L., ibid., pp. 52 s.; ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] da I. Nievo nelle Memorie diun ottuagenario (1867), presentava ancora nel tardo Settecento l'aspetto che già aveva nella fase dell'apice della potenza feudale dei suoi proprietari: "un vasto locale, d'un indefinito numero di lati molto diversi in ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] di manipolazione della materia, sia essa marmo, pietra, stucco o metallo, per recuperarne la potenzadiun disegno per S. Maria Egiziaca a Napoli (Archivio di Stato di Napoli) che presenta un del F. a comporre insieme scultura e architettura si rileva ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] che danno rilievo alla potenza protettrice delle sue ali insieme alla figura della Vergine con il Bambino. Su tutte queste monete la figura dell'a. deriva dal tipo dell'augustale. Un'a. a una testa o bicipite è raffigurata sui grossi di Amedeo V di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] pittorico dell'insieme è accentuato dall'uso di mattoni invetriati di vari colori. potenza, raggiungendo il culmine del proprio sviluppo e della propria espansione.Con l'estinzione della dinastia degli Ascani, nel 1320, iniziò per il B. un secolo di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...