BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] scena centrale della novella insieme ad altre boccacciane, di creatore o rinnovatore di tipologie artistiche, proprio in grazia alla sua potenza ed evidenza di narratore e alla forte icasticità delle sue rappresentazioni.È un intervento, quello di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] soprastante litosfera. Quest’ultima è formata da uninsiemedi blocchi disgiunti (zolle litosferiche), che per azione d’Italia, assicurando una larga diffusione di opere preziose; L’Aquila era all’apogeo della sua potenza.
Nel 1503, in coincidenza con ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] tipo di letteratura fu il santuario di Tours, dedicato a s. Martino, di cui Gregorio di Tours celebrò la potenza benefica di ciascun episodio; tuttavia presentano nel complesso uninsiemedi convenzioni paragonabili ai tópoi degli agiografi. Fra di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] del trittico Orsini parlando diun artista cresciuto all'ombra di Duccio e fulminato dal potenza espressiva e il solido rapporto con lo spazio, sono il frutto dell'adesione all'arte di con una bottega gestita insieme con il fratello nella ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] ne accompagna la tradizione nei codici di Beato: a c. 147r le spire di due serpenti racchiudono un'immagine che raffigura Babilonia (tre arcate recanti iscrizioni con i nomi dei tre fanciulli ebrei) e insieme la sua rovina con le arcate che crollano ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] che tentava di estendere sull'Austria il dominio boemo. Ottocaro II, detto 'di ferro e oro' per la sua potenza e ricchezza oggi indagato da un punto di vista archeologico, è la basilica di S. Giorgio nel castello di Praga, insieme alla chiesa scoperta ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] più grandi e carnosi e l'insieme, animato da frequenti concessioni zoo-antropomorfe, acquista spessore e profondità inconsueti (Lapière, 1981).Nel sec. 12° nella regione di L. si attuò un graduale processo di interpenetrazione fra le diverse tecniche ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] più precisa coscienza del B. della necessità di allargare il registro della pittura, verso un effetto di unità spaziale e temporale. là quesfà la sottile ragione dell'effetto, grandioso e insieme solenne di questa pittura, così come delle altre che ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , i comuni, che crescevano in potenza mercantile e libertà giuridica, e, dal sec. 12°, il Comune di Genova, centro egemone della regione, (1243-1254) - insieme il frutto maturo dell'architettura genovese e un prodotto diun estremo rigore formale, ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] insieme, offrono una preziosa testimonianza delle diversificate tradizioni artistiche dell'Anatolia. Lo stesso dicasi per una serie di base della potenza militare bizantina è legata la creazione diun'imponente serie di fortificazioni, come Lopadium ( ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...