ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] [xi, 2, 19] diun modo, ivi usato, di raccogliere le pagliuzze d'o di ricchezza, anzi come il massimo segno, e quindi dipotenza, l'o. fu anche largamente impiegato in cerimonie di neve aurum addito, di seppellire cioè insieme al defunto oggetti d ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] venerata insieme con Honos, ben presto diventa una p. autonoma. Comprende tutte le qualità che un uomo spegnendosi poi nel sec. III con il decadere della potenza imperiale la necessità di personificare. I vecchi motivi vengon bensì usati, ma ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] del periodo Wei attraverso un influsso indiretto che è insieme iconografico e religioso.
L'arte di Mathurā, invece, si evolve illustrare la potenza cosmica del Buddha. In questi casi ogni mano sarà disposta in una mudrā o brandirà un attributo. Gli ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] è anche il tema fondamentale nel progetto del monumento funebre di Trimalchione, insieme a quello della sopravvivenza del defunto nell'al di là (71, 5 ss.). Si assiste pertanto ad un vero e proprio travisamento del repertorio funerario: il motivo ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] in preghiera, nasce la scena di presentazione del fedele alla divinità. È un mondo, quello neo-sumerico, che nonostante la potenza politica e l'acquisizione diun evoluto linguaggio formale, comunica un senso di inarrestabile declino e che tende ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] leone, inteso come simbolo dipotenza del sedente, risale già all'antico Egitto. Un riflesso di essa sono i due insieme il t. è di forme semplici, con un sobrio decoro goticheggiante fatto di arcatelle cieche trilobate e diun dossale terminante in un ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] la c. nera su diun cratere di Bologna. La modellatura continua e si perfeziona nel corso del IV secolo, insieme con l'accrescersi dell'ornamentazione. Le corazze di Alessandro il Grande nel mosaico di Pompei e nel bronzo di Ercolano sono tuttavia ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] l'aspetto di Gesù è addirittura indefinibile e varia da quello diun fanciullo a quello diun vecchio. Le elaborati precedentemente cade insieme alle idee che Tra i temi posti dall'età precedente e potenziati e sviluppati da questa, occupa in primo ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] fa risalire la data verso il 720, alla cronologia di Eusebio, che oscilla solo diun anno (709-8 e 708-7) nelle due sullo stato di asservimento delle popolazioni sottomesse insieme con tante della potenza e cadde a sua volta sotto l'impeto di Crotone. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] al Protogeometrico. Particolarmente significativo è un gruppo di tombe a cassa nelle quali sono stati rinvenuti vasi di stile geometrico medio I attico e di stile sub-protogeometrico II euboico, insieme a piccoli manufatti che costituiscono la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...