CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] quello di appoggiarsi all'Inghilterra, la unica potenza che avesse interesse all'equilibrio in Europa, e muoversi di conseguenza E. poteva comunque allineare un esercito di terra, insieme a un primo embrione di marineneria, notevolmente rafforzatosi ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] di Beaujolais fu rinviata in Francia insieme alla vedova di Luigi I.La corte spagnola, d'altra parte, impaziente didiun'aya, e poi a quelle diun'intera corte di vecchi nobili, diretti da un ayo di guerra contro la grande potenza marittima. La Spagna ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] e fortemente impressionata dalla superiorità della potenza spagnola, C. temeva più di tutti un intervento francese nei Paesi Bassi. Gli in questo progetto anche quando un corpo di volontari ugonotti messo insieme segretamente fu battuto e quasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] diun Consiglio di reggenza, ma nel maggio dello stesso anno la grave sconfitta dell'esercito spagnolo a Rocroi significò la caduta di quel sistema militare che aveva sostenuto la potenza e delle sue composizioni poetiche insieme con i testi teatrali ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] castello di Venosa, non lontano da Potenza.
Secondo alcune cronache del tempo i Gesualdo "vennero didiun passato recentissimo (Einstein, 1949, p. 608).
Anche nelle composizioni religiose del G. troviamo slanci innovativi insieme con caratteri di ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] preparava un programma di costruzione per potenzadi 600 CV da realizzarsi entro il 1918, connesso anche alla larga disponibilità di motori come timone di profondità funzionavano gli aleroni delle cellule anteriore e posteriore, che però insieme con ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] ex novo i testi con cui Quinault le aveva cucite insieme per l'occasione. Il successo fu enorme, e verso la metà dell'aprile 1673 fu ripetuto con la rappresentazione di Cadmus et Hermione, opera d'un genere tutto nuovo e originale inventato dal L. e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più alla ricerca diun equilibrio armonizzatore tra i partiti curiali, che erano insieme espressione di più vaste quella cautela e a quegli orientamenti di compromesso che, di fronte a decise affermazioni dipotenza, non potevano non risolversi nella ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] insieme con M. d'Azeglio, sul problema della costituzione di forti eserciti regolari negli Stati dell'Italia centrale, tenendo però fermo il concetto diun 1855 e ss. Il Discorso sulla distruzione della potenza temporale dei Papi, del 28 febbr. 1849, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Giulio II, consistenti nel rafforzare la potenza temporale del Papato facendone la guida politica diun'Italia sgombra di 19 maggio insieme con il cardinale B. Sauli. L'esistenza in loro diun animus necandi suffragò l'imputazione di lesa maestà, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...