CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] che si svolgeva tra le maggiori potenze europee sul fondamento ideologico della pacificazione uninsieme significante che viene allestito come una scenografia metastorica. E la facoltà di coordinare gli elementi scenici è attribuita alla maestria di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] diun minimo di carriera letteraria attuato sotto la precisa influenza diun gusto e di una cultura che non erano d'accatto per l'A., ma frutto di una precisa ed elaborata educazione. Non dovrà dunque trarre in inganno, insieme della sua potenza e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di portare il piccolo "Giuvanin" - così era chiamato in famiglia - a Torino, ad abitare in un appartamento in via d'Angennes (poi via Principe Amedeo), insieme estera, ha di mira la potenza economica del Paese come base della potenza politica. Una ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] di preparare il viaggio del giovane principe, che doveva trasferirsi in Italia insieme con un tutore e un acconcio seguito di con richieste di appoggio ai suoi alleati, appelli a un concilio e minacce di guerra. Ansiosamente le potenze italiane, e ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] all'Arsenale, indicò nel remo una leva che sposta insieme resistenza e fulcro. In Veneto il G. fu corrispondono alla prima potenza del loro numero; un proiettile descrive sempre una parabola, determinata dalla velocità e dall'angolo di lancio) e in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] svolgere una parte di rilievo, insieme con i , fratello del sovrano, diun complesso di territori di dominio pontificio - la di successione al trono di Napoli, vantaggioso così per la sovrana, cui avrebbe assicurato l'appoggio di una grande potenza ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] loro sede (Napoli 1843). Insieme con un altro gruppo di lavori apparentemente dedicati a specifici suo feretro, in Ann. della R. Università di Bologna, 1891, pp. 123-30; N. Lo Piano, L'hegelismo a Napoli, Potenza 1903, passim;B. Amante-R. Bianchi, Mem ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] vertice universale dipotenza e come tribunale supremo di tutti i potenti, con formulazioni di una chiarezza ), IX-XIII, a cura di A.M. Stickler, 1972-89. Gli Studi Gregoriani sono uninsiemedi saggi, note erudite, discussioni metodologiche ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , l'E. avanzò in due memorie redatte nel 1953 la proposta diun (modesto) premio di maggioranza e insieme quella (che forse gli stava più a cuore) dell'introduzione diun collegio uninominale in cui gli elettori potessero esprimere una preferenza ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di rivincita. E la messa a punto di altri maneggi diplomatici (in vista di una lega di principi italiani appoggiata dalle potenze protestanti, diun tutto insiemeun tributo assai più alto di quello che dal primo decennio del Seicento, di pari passo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...