ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] il duca di Milano, con la Signoria di Firenze, ma anche con le altre potenze della penisola, uninsieme territoriale ben definito nella zona dei monti Albani ed importante per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] . La domenica di "Laetare" (27 marzo) 1188 Federico Barbarossa prese solennemente la croce, insieme con numerosi principi un successo sicuro e durevole all'azione per la riconquista della Terrasanta, il papa cercò di coinvolgere anche altre potenze ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] affidata al B. di cardinal nepote, cioè di segretario di Stato. E della eccezionale ricchezza e potenzadi cui fu investito il 1633 il B., insieme con l'ambasciatore toscano F. Nicolini, fu promotore diun importante progetto di lega difensiva tra gli ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] essere considerato come il primo risultato diun'attenzione da lui dedicata con "nella razionalità e quindi nella potenza formidabile dello Stato e del la classe dirigente.Nel gennaio 1920 il C. firmò insieme con Antonino Anile (cfr. Diz. biogr. d. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] un anno di viaggi, che gli fece maturare, tuttavia, l'opportunità diun rientro nei ranghi, addomesticando l'ansia di ribellione e di fuga e potenziandodiun declino dell'esistenza. La sensazione era giustificata anagraficamente e scaturiva, insieme, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] ebbe buone ragioni per auspicare un consolidamento della potenza lombarda.
In questi anni Ascanio visse alla corte milanese nella condizione di sorvegliato speciale, obbligato a seguire Ludovico in ogni suo spostamento. Insieme con lui presenziò alla ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] , tanto che le dedica un’invettiva, nella quale la presenta come una Venere tremenda: probabilmente per contrappasso alla devozione che nutre per Ugo di Provenza, che egli ritiene fosse stato da lei circuito. La stessa potenzadi M. e delle altre ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] insieme.
Analoghe motivazioni facevano parte diun diffuso senso comune proprio di una di Bari-Foggia e diPotenza-Matera una lista di Alleanza repubblicana (presentata dal D. come "una concentrazione di raggruppamenti politici repubblicani di ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] si fondono insieme.
Nella suesposta controversia è apparsa anche la grandezza d'animo dell'A.: in risposta all'attacco sprezzante e ingiusto dello Schleiden (che rimproverava all'A. di essere un ignorante di fisiologia e un presuntuoso che ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] un’inchiesta parlamentare sulla guerra di Libia e infine presentò al congresso socialista di Ancona del 26-29 aprile 1914, insieme interessava la politica dipotenza, ma il possibile ruolo di mediazione dell’Italia, «depositaria di tutte le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...