ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] A., che la cedette ai finanziatori insieme con tutti i diritti previsti dalla di Copernico per incitare alla considerazione della infinita potenza divina. La salvezza è concepita su base etica.
È stato pubblicato solo ai nostri giorni (1932) un ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] III, fu inviato in Germania insieme a Giordano, cardinale prete di S. Susanna, con lo scopo di convincere Corrado III a venire a presiedette un ‘concilio’. La scelta del luogo, Lodi, ebbe l’obiettivo di mettere in evidenza e potenziare il ruolo di una ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] figlio maggiore di Costanzo, Giovanni, benché illegittimo, la signoria della città, purché la esercitasse insieme con potenza liberatrice, unico scampo concesso da una natura "acerba matrigna", senza che ai motivi cristiani di una vita futura e diun ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] che riuniva i rappresentanti delle maggiori potenze al fine di dirimere controversie internazionali e diplomatiche. Il conflitto mondiale complicò questo processo di indipendenza: i greci sostennero a sud un governo autonomo, il Nord passò in ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] l'arcidiacono di San verino. A Fabriano poté partecipare alla vita culturale dell'Accademia dei Disuniti, insieme con lo potenza ecc., inquadrati in un progetto grandioso di Politica sacra. Tuttavia le sue osservazioni morali su tutta una serie di ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] e il 1870, di V. Cammarano, che, insieme con i viaggi di Zandomeneghi e Gardi di ricostruire la sua identità di antica e splendida potenza malattia, che già nel 1877 gli aveva provocato la perdita diun occhio (Perocco-Trevisan, 1986, pp. 23, 36 s.), ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] d'un mercante di Pesaro, iniziò la sua attività di poeta latino. Al principio del 1462 si trasferì a Roma, insieme con pontefice dubitò che agissero interessi concreti dipotenze straniere: si pensò addirittura all'eretico re di Boemia e al Turco. Il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] dicembre 1623, e intanto venne nominato, insieme con tre colleghi, ambasciatore straordinario a Roma, in occasione dell'ascesa al soglio pontificio di Urbano VIII.
La partenza della legazione fu procrastinata, però, di oltre un anno: a Roma i quattro ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] la pace con il Comune di Firenze (insieme coi figli di Ubaldino [VI], che secondo il cronista Marchionne di Coppo Stefani costoro ricevettero un versamento da parte della città di ventimila fiorini).
Con la resa dei figli di Tano si esauriva anche l ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 5.300 cm3 di cilindrata, alesaggio di mm 114 e corsa di mm 130, 50 CV dipotenza, preparata per insieme, favorito da eccezionali immaginazione, memoria visiva e versatilità. La creazione diun motore come diun particolare meccanico fu per lui più un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...