PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] anni dopo, Antonio Muñoz notava come «nell’opera di Marcello Piacentini non c’è soltanto da notare l’originalità dell’insieme, la bellezza della linea, ma ogni particolare anche minimo ha un’impronta personale, dimostra lo studio amoroso dell’artista ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Gemona del Friuli, all'emissione diun diploma concesso da Corrado III. Astigiani, egli, insieme con il vescovo di Asti - fra il di Monferrato come realtà territoriale e signorile, in contrapposizione alla crescente potenza dei Comuni cittadini di ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ), e insieme riuscì a garantire la potenza economica della Chiesa e a introdurre l'istituzione della pace di Dio. a lanciare l'interdetto contro la città, in seguito al ferimento diun cardinale - interdetto che fu tolto solo dopo che Arnaldo da ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] all'estate 1954 fu un alternarsi di prove di indubbia resa spettacolare come negli allestimenti viscontiani della Morte diun commesso viaggiatore di A. Miller (teatro Eliseo, 10 febbr. 1951) in cui fu un Biff "ammirevole", diUn tram che si chiama ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] era stato nel centro decisionale di uno Stato, per un certo periodo almeno, al massimo della potenza e dello splendore. Il rapporto cancelleria sforzesca, di cui almeno dal 1489 era segretario, con il compito di seguire la corte, insieme con il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] insieme con T. Aldrovandini, nella chiesa di S. Filippo Neri, a Massalombarda, in S. Maria del Carmine, e a Parma, nel palazzo del Giardino, dove traspose i cartoni del Cignani raffiguranti favole mitologiche allusive alla Potenza nel giro diun anno, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] tra le due potenze si giunse ben presto a scontri, nei quali Pisa rimase vittoriosa.
Il prestigio di B. VIII aumentò Enrico II, con un forte esercito, passava le Alpi e già nel febbraio 1022 si trovava nei pressi di Benevento dove insieme con B. VIII ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] trasporto delle locomotive straniere. Inoltre dovette essere diun certo peso nella decisione del B. anche il fatto che la vecchia Elvetica ora "Cerimedo e C.", che insieme con la Grondona era la maggiore industria meccanica milanese del tempo, aveva ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] ed angustie della politica del C., e rinviano ai più ampi problemi di una crisi nazionale di crescenza con corrispondente ricerca diun ruolo attivo tra le potenze cui fa però ostacolo la impreparazione per le necessarie iniziative. Una analisi ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] insieme con i fratelli. La stessa fonte assegna inoltre al M. una serie di statue e busti perduti. Dei busti di marmo, che un il tramite di Mario Capra, per il giardino della sua villa a Potenza Picena le due figure firmate di Flora e di Bacco (?) ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...