FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] a collaborare come ufficiale di statistica fino al luglio 1876 - all'interno diun gruppo di lavoro che conterà, fra , ibid.) sottraeva l'insieme crescente delle "res amministrative i partiti, infine la potenza sociale delle professioni liberali, ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] filosofo e da artista insieme», come lo definì Croce, aggiungendo che «sarebbe stato ottimo punto di partenza pei critici, protestava per il più piccolo taglio fatto a un articolo, per la sostituzione diun termine, per il minimo ritardo nei pagamenti ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] poi le tre maniere letterarie del F., è poeticamente un azzardo.
Nel 1530 il F. lasciò Venezia ed intraprese un periodo di vita eremitica. Insieme con il fratello Giambattista fu per un breve periodo sul monte Conero, vicino ad Ancona. Lo testimonia ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] alla filosofia marxiana. La potenza filosofica del marxismo risulta dal insieme alla centralità antropologica del tema della caduta, spiega l’attualità del pensiero di Pascal. Tutti questi temi trovano un’esposizione organica nel primo libro di ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] - di accettazione diun riconoscimento formale della sovranità perduta che per un desiderio di lotta. Nella sua ascesa si era sempre mossa a livello di ceti dirigenti, di alti poteri, e anche adesso appare legata al sistema delle potenze vincitrici ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] che avevano partecipato al concilio di Douzy: si ordinava alle parti di costituirsi, nelle persone del vescovo di Laon e diun accusatore qualificato, alla presenza del papa, che avrebbe esaminato e definita la causa insieme con l'intiero collegio ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] Enrico Maretti, Renzo Beltrame e Franco Potenza, Ceccato diede dunque il via alla costruzione di una macchina che «osserva e descrive Ceccato cercò perfino di resuscitare l’amata rivista diun tempo e, insieme, progettarono un Nuovo Methodos che, ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] fondamentali per stabilire la potenza navale di una nazione, sulla scia di quanto aveva indicato il insieme). Sfuggì un’ottima occasione di impegnare il nemico tra la fine di agosto e i primi di settembre. L’ammiragliato britannico aveva deciso di ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di compagnie bancarie e mercantili come i Pazzi, i Bardi, i Franzesi, insieme . Anche questa sentenza provocò però un'insurrezione popolare: non per le sorti di lui si strinse una sorta di quadrumvirato di grandi guelfi che quanto a potenzadi ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] Confederazione professionisti e artisti. Ne Il teatro della rivoluzione (Roma 1929), aveva vagheggiato la fondazione diun teatro di Stato; all'apogeo della potenza, il regime, fattosi custode delle lettere e delle arti patrie, appaltò la costruzione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...