DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] insieme con l'altra grande azienda del settore, la Monteponi, fu invitata a ricostruire la società. Il 17 ott. 1934 venne istituito un dazio protettivo sul minerale di la grande cokeria di San Giuseppe di Cairo, il potenziamento del ciclo dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] nella circoscrizione Potenza-Matera, all’interno diun quadro di graduale assestamento degli Legge speciale per il risanamento dei Sassi.
A ben vedere, l’insiemedi quelle misure contribuì a consolidare nel Mezzogiorno, all’interno della lotta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] dei suoi elettori. Privo di ogni seria base dipotenza personale, senza il sostegno diun forte consorzio familiare, nel e R. Holtzmann, non c'è motivo di dubitare dell'autenticità dei due documenti, che insieme con l'altro del 29 marzo segnano la ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] da bambino, insieme con la predilezione per le matematiche, grandi capacità di apprendimento, mal dalla stasi creativa indirizzando un discorso di saluto al nuovo vescovo di Piacenza "non mandato qui da potenza straniera" (Congratulazioni a mons ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] classico e insieme aperto alle più audaci forme di sperimentalismo stupefacente dell’altro per la concentrata potenzadi moto con la quale s’adattano isolato tre collaboratori noti del Pisano, oltre a un quarto, anonimo aiuto. In generale, va ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] animo del lettore sulle possibilità infinite della potenza e magnificenza di Dio.
A questo interesse verso i fenomeni , impegnata a realizzare un tipo di letteratura, e quindi di lingua e di stile, moderno e popolare insieme, e perciò tendente a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] uninsiemedi pitture diun'avvincente originalità. Le pareti della camera del papa formicolano di uccelli e animali silvestri su un fondo di la potenza temporale della Chiesa in quanto il Regno di Sicilia, che costituiva, in forza dei suoi legami di ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] la tumultuosa Conversione di s. Paolo sotto un cielo incendiato (1689) e la stupita concitazione della Caduta di Simon Mago (1690) ‒ ne consacrò l’affermazione pubblica con la ricchezza e complessità unitaria del concepimento dell’insieme e la forza ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] nelle due successive edizioni (1951, 1967). Quest'opera, insieme con Italo-greco e italo-celtico, pone da una parte particolare politica, è frutto, piuttosto che di delusione, diun inconscio amore dipotenza, che mi rende straniero e non interessato ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] Regno di Boemia e in Germania, insieme al quale nel marzo del 1422 si mise in viaggio per la Germania.
Un documento IV aveva indetto la crociata, ma la mobilitazione delle potenze cristiane procedeva con lentezza e dava poco affidamento. Nonostante ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...