di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] uninsieme composito di realtà presenti in Asia, Africa, America Latina e Europa. Qualunque sia il parametro di valutazione (tasso di internazionali. L’esplicita regia della Cina, un paese che è già seconda potenza economica mondiale per pil e per ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] come un corpo unitario composto di individui eguali. Il giacobinismo, in particolare, pose un nesso inscindibile n. iniziò a configurarsi come ideologia della politica dipotenza da parte di uno Stato. Con la seconda rivoluzione industriale, l ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Dilma Rousseff è stata rieletta e così, alla fine del suo mandato, il Partito dei lavoratori avrà accumulato sedici anni di potere ininterrotto. Si vede che i brasiliani sono contenti, [...] Aecio Neves del PSDB, che per poco non la sorpassa sul filo di lana; e vale per chi invece il voto gliel’ha confermato, cui un fiore sbocciato; forse lo è altrettanto ora parlarne quasi fosse appassito. Ma tale è l’umore: la baldanzosa potenza ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] rapporti aritmetici, moltiplicati per 100 o per altra potenzadi 10, tra dati statistici quantitativi (detti anche ’istante T diuninsiemedi quantità e del corrispondente insiemedi prezzi); l’indice di I. Fisher (indice di prezzo rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] un sistema di Steiner S(t,k,v) con t≥6? (b) Un piano proiettivo di ordine n è un sistema di Steiner S(2,n+1,n2+n+1). Esiste un piano proiettivo di ordine che non sia una potenzadiun numero primo? (Un esempio di ordine n, se n è una potenzadiun ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] U(α) è formata: 1) da uninsieme non vuoto α detto dominio degli individui o anche universo; 2) per ogni simbolo di predicato n-adico P ∈ L, da una relazione n-aria Pα su α (cioè, un sottoinsieme della potenza cartesiana α n); per il simbolo del ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] alla nozione di intorno ricordiamo anche quella diinsieme chiuso di uno s. topologico S come complementare diuninsieme aperto, e di chiusura diun sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] è in media quadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su uninsiemedi uno spazio dotato di misura si dice convergente in misura a f se, fissato ε ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] così: T3T2T1=T3(T2T1)=(T3T2)T1. Potenzadi una t. Se T è una t. che muta in sé un dato insieme, si dice potenza n-esima di T, e si indica con Tn, il prodotto di T per sé stessa presa n volte. Una t. tale che una sua potenza Tn sia l’identità I è ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] da parte di Aristotele di altri tipi di r., per es., di quelle legate al concetto dipotenza, prospetta come . unaria o proprietà individuale di elementi diuninsieme I è un sottoinsieme di I. Segue che l’insieme delle parti di I, P(I), rappresenta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...