• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [611]
Storia [253]
Biografie [458]
Religioni [84]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [29]
Economia [26]
Musica [25]
Diritto [21]
Arti visive [20]
Diritto civile [17]

CANTELMO, Pietro Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Pietro Giampaolo Raffaele Feola Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] del C. declinò rapidamente; la sua ricchezza e questi atti di prepotenza spiacquero a Ferrante I, e da ciò ebbero origine i rancori tra la casa regnante ed il potente barone. A conferma di questa sua ricchezza e potenza Il C. continuò nella ribellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] e prorompente della potenza turca. I possedimenti veneziani in Levante sono continuamente minacciati, gli stessi traffici intralciati non solo dai Barbareschi, ma pure da una nuova figura di predone del mare, l'uscocco, che della irraggiungibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Francesco Giovanni Pillinini Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] proprie risorse, ambedue per impedire un ulteriore aumento della potenza di Carlo V. Tuttavia l'accordo era reso difficile giugno 1546. Siglato il trattato, il B. continuò ancora, per incarico del sovrano inglese, a occuparsi dei problemi ad esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORTESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Paolo Lauro Rossi Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] avvocato. Negli anni successivi il C. continuò a impegnarsi attivamente contro il regime borbonico, A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1957, II, pp. 128-130; T. Pedio, La Basilicata nel Risorg. politico italiano, Potenza 1962, pp. 189, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONCILIO DI TRENTO

CODOGNO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNO (Cotogno), Ottavio Luisa Bertoni Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] 'inizio del servizio postale vero e proprio che si data all'ultimo quarto del secolo XV con l'espandersi della potenza della Praga, ecc. L'opera ebbe grande fortuna e il C. continuò a rivederla e ad aggiornarla; tre anni dopo l'edizione milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] , alla muraglia di Tartaria" fosse completamente dimenticato dalle potenze europee. Erano gli anni in cui la Francia e di politica estera, non avvenne mutazione alcuna". Continuò infatti la neutralità del Regno delle Due Sicilie di fronte alla guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VAGNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VAGNO, Giuseppe Fulvio Mazza Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] Egli, comunque, continuò la sua azione di organizzatore del movimento socialista nella regione in un clima di continue violenze: i il 31 luglio 1947. La corte di assise di Potenza, escludendo la premeditazione, emise condanne varianti fra 110 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAETANO SALVEMINI – CAMERA DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI

BACCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCA, Giacomo Carlo Francovich Nato a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e poi a Strasburgo, dove si laureò nel 1783. Nel frattempo si era affiliato alla massoneria, entrando a far parte [...] massoni illuminati le mene di una potenza straniera; intanto il barone ticìnese politicamente impegnato; nondimeno continuò nella sua attività tu, medico Bacca ! Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita del B. si trovano in un ms. conservato presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

BECCANUGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Pietro Pier Giorgio Ricci Figlio di quel Leonardo cui il Petrarca indirizzò una letterina in volgare (e perciò da non confondere con il suo antenato Pietro di Ceffo, cospicuo cittadino nella [...] della Repubblica fiorentina al cadere del Quattrocento), nacque nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa Bartolomeo Peruzzi, del porto di Livorno, che Firenze aveva acquistato dai Genovesi con l'intento di farsi potenza marittima; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONE, Giunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Giunio Armando Petrucci Nacque a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore di storia, letterato verseggiatore, si occupò all'inizio della sua attività della storia della sua regione, [...] e ove ebbe l'aiuto di G. P. Vieusseux, il C. continuò con una certa intensità ad occuparsi di critica di arte e di estetica, ), ove come criteri estetici campeggiano la squisitezza del sentire e la potenza dell'immaginazione. Nella maturità, il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 26
Vocabolario
contìnuo³
continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali