Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] 306-301), provano che il pittore visse fino alla fine del IV sec. e probabilmente morì a Coo, dove veniva ed elevò all'altezza di una potenza divina, dandogli come attributo il rapidità egli pervenne attraverso un continuo, diuturno esercizio. La sua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] ellenistiche, le cui ricche offerte votive testimoniano la potenza dei suoi cittadini, molti dei quali si secondo saccheggio si rese necessaria la ricostruzione del tempio che sostituiva quello arcaico e la continuità di culto nel II sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] , in continuo movimento attraverso la Germania e la Boemia verso le valli del Reno e del Danubio, il bacino del Baltico si in Islanda non riescono a frenare il traumatico impatto della potenza vichinga in piena affermazione. La nave diventa il cuore ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] , al compimento del quale soltanto i sovrani della parte occidentale del regno continuarono a definirsi “ del Sud della Francia, per i quali si dichiarò però vassallo del sovrano francese. La dinastia capetingia raggiunse il culmine della potenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] principi serbi.
Con Stefan Nemanja (1166-1196) la potenza e l’estensione territoriale della Serbia si accrebbero in Bar, Ulcinj) erano parte del retaggio d’età romana e non avevano conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni romane dell’entroterra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] loro notevoli dimensioni, per la loro potenza e per una serie di importanti innovazioni questi modelli il moto rotatorio continuo è trasformato in moto arabo. Si tratta dell'ultimo dei Libros del saber de astronomía, redatto in castigliano nel 1277 ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente della nuova dinastia sassanide, alle quali può esser riconosciuta una linea continua di tracce di opere di assedio, racchiudono più di 24 m sopra il livello del pavimento. Ai lati di ogni iwān principale ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] VI raggiunse l'apogeo della potenza estendendo il suo dominio a N e ad O, ove raggiunse la valle del Nilo, mentre ad E A. cessò di essere la capitale politica; tuttavia, essa continuò ad essere la capitale religiosa, come sede della cattedrale di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] del Farfa, attestata nella Tabula Peutingeriana e posta lungo un importante diverticolo dell’antica via Salaria, che continuò ducato romano e ciò contribuì alla rapida crescita in potenza dell’abbazia benedettina, che progressivamente assunse un ruolo ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] la cui descrizione doveva continuare, poiché il testo si potenza di Eros, con un accenno a Fedra. La grande pittura mostrava il palazzo di Teseo in Atene, mentre l'eroe dorme sul suo letto. L'autore descrive anche la pittura di un registro murale del ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...