Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] che il problema del nome etrusco di O. rimane tuttora aperto, e i moderni studiosi continuano variamente ad orientarsi Se identificabile con Volsinii, O. fu l'ultima a sfidare la potenza romana che si inserì abilmente in una fase di acuti contrasti ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] bellezza compiuta del conio isolato e anonimo, come dallo studio di un "tipo", elaborato nel continuo travaglio di decennî proprio lavorìo dandoci conî di non comune bellezza, ora nella potenza di un ritratto, ora nella squisita eleganza di un tipo ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] società. Nel 1943, l'Alföldi ha di nuovo insistito sulla potenza magica attribuita dagli antichi alla figurazione di Alessandro il Macedone, concludendo intransigenza cristiana di Tertulliano, si continuano nel mondo del circo, il quale sopravvive al ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] rapidamente fin sulle rive del Tigri: con la pace del 241 il regno d'Egitto divenne forse la potenza internazionale più grande di Raphia battendo duramente l'Egitto. T. V continuò la politica interna del padre di totale "apertura" verso la chora: la ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] per le loro scene composte a mètopa dal tema continuodel fregio mediano. Ampiezza, pienezza e accostamento alla vita forse tre si riferiscono ai Cipselidi. L'oracolo del dio di Delfi aveva loro promesso la potenza (Herod., 5, 92); Artemide s' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] la costruzione di città fortificate che contrastassero la potenza militare spartana.
La città, attraversata dal fiume l’attività dello scultore. La cronologia tradizionale del II sec. a.C. continua però nonostante questi risultati a essere preferita ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] l'ultima punta della ricchezza e della potenza dei sovrani sassanidi i cui eserciti penetrano aspetti tipologici l'arte S. continua l'arte parthica, è che si troverà introdotto in Occidente verso la metà del sec. IV (calendario di Filocalo e camera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] eccezionalmente alto delle arti, che rispecchiano la potenza politica ed economica dei suoi principali centri .C., numerose kylikes beotiche con palmette, la cui produzione continua anche nel corso del IV sec. a.C. Gli scavi condotti nella necropoli ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] . 48-56; F. Ranaldi, Ricerche archeologiche nella provincia di Potenza, Potenza 1960; M. Napoli, La documentazione archeologica in Lucania, in insediamento umano risale alla prima Età del Ferro, con vita continuata fino al tardo periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] dovettero fare i conti sia Roma sia i Parthi e che continuò ad esistere fino alla fine del IV sec. d. C. Il più eminente re dei sostituire i Kuṣāṇa, crearono nell'Asia Centrale una nuova potenza. Sulla base di antiche tradizioni, nel nuovo ambiente ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...