ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] confronti della restante parte del paese, con la sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] reddito fornite dall'industria, è la struttura interna del settore che continua a variare profondamente. È ormai ultimato lo Twin Towers di New York, i due grattacieli simbolo della potenza economica statunitense. L'attentato, voluto da U. ibn Lādin ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] stata di 4.000.000 di q di seme, esportato in ragione del 4,4%. In continua ascesa è il tabacco; da 148.900 ha nel 1948-49 (con1 del 1956 si è provveduto al potenziamentodel Banco Nacional de Desenvolvimento Econômico, costituito nel 1952. Scopo del ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] armati fece parte dell'armata del generale Montgomery. La veloce corsa di questo corpo canadese fino a Potenza fu uno dei fattori che contribuirono alla decisione della battaglia di Salerno; la divisione continuò poi la campagna d'Italia.
Aviazione ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] di oltre 8,5 miliardi di kWh nel 1971, con una potenza installata di 2.133.000 kW (50% idrici). Nuovi grandiosi continuare a sfruttare le immense ricchezze naturali del paese. Le elezioni amministrative del 4 aprile 1971 riconfermarono la fiducia del ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] veloce è il progresso parallelo della tecnologia informatica e della potenza di calcolo, cosicché le tecniche di assimilazione dei dati terrestre con qualsiasi condizione meteorologica e in modo continuo, alla fine del 20° sec. l'Europa ha fatto una ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] l'Albania è stata unita politicamente all'Italia sono continuati vigorosamente i lavori stradali: ultimata l'autostrada Tirana-Durazzo crisi dei Sudeti del 1938 inasprì il gioco diplomatico fra potenze dell'Asse e potenze occidentali e l'eventualità ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] oro 12 t (4 t nel 1958).
Alla C. del Nord rimase pure l'86% della potenza elettrica installata nell'intero paese (1945: 1.591.263 kW delle N.U. a continuare le operazioni belliche oltre il 38° parallelo, fino alla sr. del fiume Yalu. Allora, Mac ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza installata di 2,3 milioni di kW nel 1921, di C.G. Belli, di sei anni più giovane, di A. Escobar, del 1929, e infine di C. Calvo, oggi in posizione di capofila, nato nel 1940. ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] in aperto conflitto. Nel corso del marzo 2002, mentre le forze israeliane continuavano l'occupazione di due campi years of war, Cambridge 2005; Limes, 2005, 3, nr. monografico: La potenza di Israele.
S. Ben-Ami, Scars of war, wounds of peace. The ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...