ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] -60 aveva raggiunto valori elevati, continuò a crescere nel 1964-65. Nel 1964 la popolazione crebbe del 4% rispetto all'anno precedente : costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, si ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...]
Le vie di comunicazione e i mezzi di trasporto sono in continuo miglioramento. La rete stradale è passata da 26.796 km nel rete ferroviaria è stata notevolmente potenziata e ammodernata, passando dai 5760 km del 1961 ai 6127 del 1972, di cui 1016 a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento delle centrali nucleari, che già forniscono, peraltro, circa il la popolarità di Gim Daejung continuò a diminuire, nonostante venisse insignito del premio Nobel per la pace ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] 1934); successivamente, il principio del Lebensraum, dello spazio vitale, che apriva indefinite, pericolose prospettive. Con ciò, con il tono guerriero di Hitler, con i continui appelli al senso militare, alla grandezza, alla potenza (anche qui, in ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] milioni di tonn. Per le industrie pesanti, che verranno potenziate sempre più, il centro principale di produzione è attorno ad pressoché stazionarî grazie al continuo aumento dell'offerta, alla politica di pareggio del bilancio e a quella creditizia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del centro di Melbourne sono il luogo privilegiato dei romanzi di H. Gardner (Monkey grip, 1977).
La vita nel bush continua ogni energia concentrata nella formulazione dell'incantesimo, è di grande potenza: i capelli sono raccolti in un elmo di pelle, ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di taluni prodotti manifatturati delle potenze dominatrici. Le possibilità di superare tale situazione - nel quadro politico-istituzionale attuale - non sono molte, dato che tali paesi continuano a far parte del sistema capitalistico mondiale, in ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazionedel blocco.
Firmato l'armistizio, la Conferenza della pace non regolata con una certa difficoltà. Alle cinque grandi potenze furono assegnati 5 delegati ciascuna; alla Serbia, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 405.000 t.
Dal punto di vista energetico, la potenza installata è in continuo aumento: nel 1974 ammontava a 16.616.000 kW di complesso. Il salto di maturità di una crescita intensiva e omogenea del gruppo A e B, non è certo stato ancora realizzato. ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] sconfitta tedesca e la scomparsa della Germania anche come potenza economica, favorendo una sempre più intima intesa fra politica del sovrano e quella del gabinetto responsabile, Leopoldo III continua a restar fedele alla concezione del neutralismo ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...