(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] ha ricostruito e potenziato il patrimonio edilizio e monumentale. Principale centro culturale del paese, la città Ernst Mach dal fondatore H. Hahn (quasi a sottolineare la continuità con l’empiriocriticismo), fu chiamato nel 1929 Wiener Kreis, e ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici.
cinque anni, mentre l’altimetro continua a fornire puntualmente le mappe topografiche della superficie del mare. In secondo luogo, i ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , è invece più continua. Le analogie generali nella struttura del Nordamerica e del Sudamerica sono il grande concorde attività che permette l’assurgere degli Stati Uniti a potenza mondiale.
In Argentina l’esercito marcia verso Sud e sottomette ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e tale da impensierire le più sviluppate potenze industriali del mondo, sia per quantità prodotte, sia per varietà dei settori interessati.
Considerando l’intera A., la maggiore industria continua a essere quella tessile, diffusa praticamente in ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] derivate appartengono a Lp(Ω), vale a dire che la potenza p-esima del loro modulo è integrabile in Ω.
S. subordinato (o prodotti di coppie di aperti A×A′ (con A⊂S e A′⊂S′).
Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione f:S→S′ con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] S. ha conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzione di ‘ del Bronzo inizia verso il 1800 a.C. e, nella sua fase antica e media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell’altopiano e quello alpino; l’economia continua ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] aveva cominciato a subire l'influsso greco già agli inizi del sec. 5° a. C., continuò a prosperare in età romana quando la città fu dichiarata Paese i volti, l'ampiezza delle attività e la potenza dell'organizzazione. Nel 1988 fu ucciso uno dei pochi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] capitano del popolo (1251); seguì un decennio di conquiste (presa di Volterra, 1254), che rafforzò la potenza economica del fu trasferito a F., dove si protrasse fino al 1442, e continuò poi con le sessioni di Roma (1443-45). Proclamò l’unione della ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] continuava la guerra con Venezia, che si concluse nel 1263 con la sconfitta genovese a Settepozzi e la tregua di Cremona. Nel 1270 s’instaurò, per un quindicennio, la «diarchia» dei capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola, mentre la potenza ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , di cui è un residuo il Mar Morto; a S del Mar Morto essa è continuata dal solco dello uadi al-Arabah.
Il clima della P. 2° millennio i centri della P. raggiunsero la massima potenza, per poi iniziare il declino a causa dei conflittuali rapporti ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...