COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è in grado di rischiarare minimamente il volto figurativo del sec. 5°, il quale continua dunque a rimanere oscuro.Il vero atto di nascita segni tangibili della ricchezza, della gloria e della potenza dell'impero bizantino. Per quanto riguarda invece ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] è quella prodotta dall'impero assiro (1112-612 a.C.). Potenza militare di prim'ordine, la civiltà assira utilizzò l'arte per , che finiscono per diventare quasi elementi decorativi del pilastro.
La continuità dell'arte degli Aztechi (che a partire ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , a mezzo di due grandi centrali di pompaggio della potenza complessiva di circa 400 MW, in due importanti canali, La città, Milano 1967).
Perelli, A., Poetiche del planning contemporaneo, in ‟Casabella-continuità", 1964, CCXCII, pp. 41-48.
Pierce, J ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] connesso alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento della difesa verticale (Santoro, 1988).
Tra le due pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per buona parte della seconda metà del Trecento, sia pure in ripetizioni vieppiù ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] si guardava (Cadei, 1991).Mentre la casistica del c. gotico continua a lungo in tutta Europa anche oltre il Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di indirizzo, sia in senso politico sia in senso culturale, e l'ampliarsi della potenza carolingia come una sorta di cesura nella relativa continuitàdel processo di sviluppo dell'Alto Medioevo (Kitzinger, 1955).L'avvenimento-chiave dell'epoca è ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] che non c'è un io statico e sempre identico, ma una continuità di azioni o modi di essere e di pensare separati, eppure promotore di una conferenza mondiale del buddhismo a Lu-shan, desideroso di indebolire la potenza dei monasteri o per lo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] fossero eseguiti senza soluzione di continuità. In realtà, però, rispetto alle Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, quelle di s si delineano con potenza davvero giottesca da sotto le stoffe setose, rivelano qualità degne del maestro.
Problemi ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] alle virtù emblematiche che si attribuivano all'a., simbolo di potenza e di purezza: poiché la Bibbia precisa che il trono pari valore. Le opere spagnole della prima metà del sec. 12° continuarono a sviluppare questo filone, come attestano il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'attività politica ed economica e la maggiore potenza finanziaria del mondo greco di allora. L'ultimo arcaismo ampia e di consumo più rapido, segue con aderenza continua il mutarsi del gusto e riflette le conquiste della pittura e della scultura ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...