COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è in grado di rischiarare minimamente il volto figurativo del sec. 5°, il quale continua dunque a rimanere oscuro.Il vero atto di nascita segni tangibili della ricchezza, della gloria e della potenza dell'impero bizantino. Per quanto riguarda invece ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] era famosa alle potenze coloniali per la perenne condizione di rivolta dei neri. Questi, rafforzati nella loro consapevolezza anche grazie ai loa del vodun, trasformarono i nuclei di rifugiati nelle foreste in un fermento continuo, poi nella rivolta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] lingua tedesca, mentre in Italia continuava a prevalere l'interesse degli storici del diritto per i quali lo 641-668), con sul rovescio sia la vittoria sia la croce potenziata, semplice o su gradini. Questi ultimi tipi furono adottati nelle emissioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Egitto (641-646), da dove proseguì verso il Maghreb per poi continuare fino alla Spagna. Decisa dal califfo Uthman (644-656) essa che li avevano rinnegati, fu il segnale definitivo del crollo della potenza e della ricchezza di K.: la città fu ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] si guardava (Cadei, 1991).Mentre la casistica del c. gotico continua a lungo in tutta Europa anche oltre il Mezzogiorno, "Atti del Convegno internazionale in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985 ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] alle virtù emblematiche che si attribuivano all'a., simbolo di potenza e di purezza: poiché la Bibbia precisa che il trono pari valore. Le opere spagnole della prima metà del sec. 12° continuarono a sviluppare questo filone, come attestano il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'attività politica ed economica e la maggiore potenza finanziaria del mondo greco di allora. L'ultimo arcaismo ampia e di consumo più rapido, segue con aderenza continua il mutarsi del gusto e riflette le conquiste della pittura e della scultura ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Spalato e il Grande Palazzo di Costantinopoli.La vitalità del termine, che ha una continuità di attestazioni scritte (nelle forme palatium, palacium, collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Napoli, la cui complessa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] ad esso infatti l'animale da tiro è sottoposto a una trazione continua, sia quando si muove sia quando rimane fermo. Questo meccanismo è šādūf, che miravano ovviamente a potenziare il rendimento del mezzo tradizionale attraverso l'applicazione di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] tomba di un pesto della metà del III sec. d.C. a Karanog rivelano una continuità nel livello di manifattura fino a il III e il IV secolo emerse la potenza di Aksum; Meroe venne minacciata alla metà del IV secolo dalle incursioni dei Noba, contro i ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...