Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Impero ottomano; tra i due e il 1450 d.C., ma alcuni settori del sito continuarono a essere occupati fino all'inizio del 16° sec. d.C. Durante gli scavi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] politico: ai suoi inizi per i diversi orientamenti delle potenze europee nei confronti dell'Impero ottomano; tra i due e il 1450 d.C., ma alcuni settori del sito continuarono a essere occupati fino all'inizio del 16° sec. d.C. Durante gli scavi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] . − L'altro m. di massima diffusione e in fase di continua crescita grazie all'impulso delle campagne di scavo, è il m. scienza e della tecnica e come prova del progresso industriale e della potenza economica delle nazioni partecipanti. Il successo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] confronti della restante parte del paese, con la sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei Nei mesi seguenti la situazione economica e politica del paese continuava a essere caratterizzata da una forte instabilità: ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che ricominciarono a vagare per le varie sedes principales del regno.La continuità con il passato, tanto più vincolante quanto più di interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies cristiana. Tra questi va ricordata in ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] diventa un Osiris, risorgendo nell'aldilà come padre del nuovo Horo vivente. La continuità è in tal modo garantita e, a sua potenti eserciti e in fase di grande espansione. La nuova grande potenza era il regno di Khatti, che ben presto si rivelò in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 31; Diod. Sic., XIV, 110, 3).
La crisi della potenza marittima ateniese alla fine del V sec. a.C. aveva portato al rientro nell'orbita a incisione o a rilievo. La produzione continuò dall'età del Ferro all'età ellenistica.
Rinvenimenti di Grey Ware ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] (Conwy, Caernarvon). Nel sec. 14° la tradizione del ridotto continuò nelle torri, come per es. quelle di Nunney e al castrum e formava con esso un unico complesso dalle capacità difensive potenziate.A partire dai secc. 11°-12° e, soprattutto, nei due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] lunga lista dei successi spartani continuò sino alla L Olimpiade (580 a.C.), dopo di che scomparvero quasi del tutto. Secondo Aristotele, pentathlon fu introdotto ai Giochi nell'epoca di massima potenza di Sparta e un atleta spartano di nome Lampis ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] producesse moneta in quantità consistente e in maniera continua. Nella seconda metà del VI secolo (dal 540-530 ca.) primo violento e traumatico arresto, segnando l'inizio del declino della potenza cartaginese. In Sardegna con il 241 a.C ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...