• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [458]
Storia [253]
Religioni [84]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [29]
Economia [26]
Musica [25]
Diritto [21]
Arti visive [20]
Diritto civile [17]

BOTTA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Leonardo Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] dal B. a Venezia, che, in quanto alleata del papa, figurava come una potenza avversaria, suscitò i sospetti di Firenze e Napoli che il B. ebbe una buona cultura umanistica e letteraria che continuò a coltivare per tutto il corso della sua lunga vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITOLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITOLO, Michele Giuseppe Armocida – Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone. Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] del M. fu quello delle vitamine, aperto già con lavori del 1932 e continuato fino al 1968: il suo volume Vitamine. Odierni aspetti del e di ambiente. Si consideravano le reazioni che potenziano alcune funzioni organiche, come quelle muscolari, ma ... Leggi Tutto

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di Potenza e di storia e geografia alla scuola normale di Grosseto. Probabilmente non del tutto soddisfatto del della crescita graduale e della continuità di sviluppo dell'economia veneziana attraverso l'attività del cittadino mercante, processo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 1810 (con note del B.); Dei progressi della potenza russa dall'origine sua insino al principio del secolo XIX di ampliando la parte italiana fino a darle uno sviluppo autonomo; continuò l'opera fino alla morte, quando gli successe Davide Bertolotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

LEONCAVALLO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero) Johannes Streicher Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] Montanaro), e si appassionò all'opera lirica. Per poter continuare gli studi a scuola e in conservatorio a Napoli non luce un terzo figlio, Gastone), poi, quale presidente del tribunale, a Potenza. Qui il L. trascorse tuttavia diversi mesi, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCI Jean Baptiste Delzant – I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] uno strumento e un segno della potenza dei Trinci, oltre che uno strumento di esercizio del potere che i figli di Ugolino forte’ di Perugia e del Perugino (cioè Braccio da Montone), i Trinci continuarono la consueta politica matrimoniale legandosi ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ANTONIO DA MONTEFELTRO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

MUSSOLINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Arnaldo Giulia Albanese – Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare. Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] battaglia sul Piave nel comando di reggimento del battaglione complementare della brigata Potenza. Alla fine della guerra si trasferì fratello alla moglie, Rachele Guidi. Negli anni successivi continuò ad avere un ruolo di rilievo nei confronti di ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] luoghi della Roma cristiana. Anche in anni successivi il D. continuò a dedicarsi al genere agiografico arricchendo il proprio repertorio con la " deve indurre il lettore alla riflessione sulla potenza e benignità del Creatore "Che t'ha creato a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] si mise in evidenza, accattivandosi significativamente le simpatie del pubblico. Fra i vari titoli: Froufrou di moglie ideale di M. Praga, La potenza delle tenebre di L. Tolstoj, Tristi , la Talli-Gramatica-Calabresi continuò, comunque, a girare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Piero Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] particolare rilevanza nella vita pubblica fiorentina. La potenza raggiunta è testimoniata anche da numerose lettere di la statura politica del padre, lasciò la situazione immutata continuando a servirsi dei principali collaboratori del Magnifico, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 62
Vocabolario
contìnuo³
continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali