BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] protetto fosse sufficientemente maturo per iniziare una carriera più attiva, gli fece affidare dal pontefice Giovanni XXII, il 19 come re e imperatore; fallimento di una politica di potenza in Italia per la preparazione del ritorno della Santa Sede ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] politico e politico-ecclesiastico, la sua signoria temporale e potenza (o impotenza) [...]. Così, accanto al papato nella mediterranea e tardoantica, con l'Africa cristiana ancora presente e attiva sulla scena, si era dato da fare perché gli atti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] naturale e che serve alla costituzione del mondo secondo la potenza e la sapienza di Dio. La sostanza celeste ha portato lo mette in pratica; il primo è 'speculativo', il secondo è 'attivo' (cap. 62).
La grammatica include anche l'ars dictandi e la ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] stessa l'idea dell'Impero come vertice universale di potenza e come tribunale supremo di tutti i potenti, altri Regni dell'Europa: ma la sua presenza non fu perciò meno attiva grazie all'uso assai largo e con caratteri di delega amplissima che egli ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Dio, Egli regge l'universo con la parola della sua potenza e, compiuta la purificazione dal peccato, ora siede alla di intendere implicante il più stretto rapporto tra l'attività divina e l'attività umana. E fu questa totalità che improntò di sé ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] . Da una parte il governo cerca di limitare la potenza dei monasteri e di ridurne o addirittura confiscarne le proprietà desideroso di indebolire la potenza dei monasteri o per lo meno di dare maggior peso alle attività sociali e missionarie che alle ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] i soggiorni a Bayeux circa negli anni 1287-90.
Il termine dell'attività accademica di E. viene solitamente fatto coincidere con la fine dell'anno esistenza costituisce la radice ultima della composizione tra potenza ed atto, e ad essa si riconducono ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Nella resurrezione ed ascensione dell'umanità di Gesù per mezzo della potenza del Verbo, il disegno di Dio ha toccato il suo culmine rivolto a tutto il popolo cristiano affinché partecipi, in maniera attiva e a tutti i livelli, alla vita della Chiesa, ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in Egitto il bambino che Erode voleva uccidere. Senza la potenza del Verbo, la voce del Padre non avrebbe detto dal Brescia 1996, pp. 640-44; B. Studer, Personalità e attività storico-letteraria di Leone Magno, in I sermoni di Leone Magno ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] distinzione che in esso si fa dei tre principî di Siva, Śakti e aṇu, o a causa della triplice potenza (intelligenza, volontà e attività) che, insita in Śiva, lo muove alla creazione dell'universo. Nell'India meridionale, dove aveva ispirato la poesia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...