La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] maggiore potenza ed efficacia della loro azione: infatti esse si basavano interamente su ingredienti attivi che a legittimare la loro concezione di un Universo pieno di forze attive occulte. Questo spiegava la profonda fiducia che costoro nutrivano in ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] primo caso, assoluto nel secondo. Le due situazioni presentano analogie ma anche differenze. In entrambe si attivano fantasie di potenza (‘ridare la vita’), che possono contribuire a rendere più difficile il processo di elaborazione del lutto nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] demografico dell’Italia, lanciando l’idea che la potenza di una nazione fosse determinata dalla sua demografia. Un Nell’ambito psichiatrico, pur tra molte controversie, si colloca l’attività di Franco Basaglia (1924-1980), ‘padre’ della legge quadro ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] DNA (v. von Neumann, 1966). Questi esempi illustrano la potenza dei modelli teorici quando si abbia a che fare con realtà nella fig. 2B. Come si può vedere, essa regola l'attività di un gran numero di funzioni cellulari; il suo mancato funzionamento ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] nome di PGC-1, che è in grado di attivare la mitocondriogenesi e i programmi cellulari che promuovono la spesa di Benn (rapporto tra peso e statura elevata a una potenza eguale al coefficiente di regressione del peso sulla statura, moltiplicato per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] in uso presentavano in termini di qualità e di potenza. Intravide inoltre nuove prospettive per la chimica, prevedendo si trasformò per le neonate aziende farmaceutiche in un'attività redditizia; le prime e più importanti del settore furono ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] , nelle spalle e nel tronco, l'uomo risulta avvantaggiato in tutte quelle attività fisiche che richiedono elevati livelli di forza, velocità e potenza. Esaminando la differenza di forza in termini assoluti, cioè senza considerare le diversità ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] dell'esistenza umana e realizza un passaggio da una posizione di impotenza e di perdita assoluta a una di attività, di acquisizione e di potenza relativa, che consente di riconoscere e accettare ciò che è possibile per superare l'angoscia e la ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] di un corpo senza un cervello al quale appartiene, né un'attività di coscienza di un cervello senza il corpo che gli appartiene e del movimento, della postura e della parola; il potenziamento della fiducia in sé stessi e della volontà di un ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] sopra indicati con l'aumento dell'età.
L'esame della massima potenza aerobica, un test globale basato sulla capacità di consumare ossigeno (V·o₂max) da parte della massa muscolare attiva del soggetto, e pertanto di compiere esercizi di tipo aerobico ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...