Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] l'uso di correnti alternate per aumentare la potenza muscolare totale, data dal prodotto della forza per . Questa tecnica distrugge il tumore anche se non è in fase attiva, agendo su quelle cellule che non rispondono alla chemioterapia e che ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] aumenta il carico di lavoro fino a raggiungere la massima potenza aerobica per l'individuo in esame. Il consumo di ossigeno livello di riposo è dovuto quasi esclusivamente ai muscoli in attività. Nel corso di un impegno fisico di intensità elevata, ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] isolamento della tiroxina, un aminoacido iodato che costituisce il principio attivo che viene prodotto dalla ghiandola. La tiroide è un la perdita di un atomo di iodio, acquisisce una maggiore potenza biologica. La T₄ e la T₃ circolanti si legano a ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] collocazione nell'ambito di un'anestesia generale.
Per la sua scarsa potenza, l'N₂O non può essere utilizzato come unico anestetico, ma , mentre la forma ionizzata, idrosolubile, è quella attiva.
Qualsiasi evento in grado di modificare il rapporto ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] il recettore D₁ spiega probabilmente la differenza di potenza rispetto alla levodopa che, trasformata in dopamina, va di Grenoble e il suo effetto clinico è determinato dall'attivazione con stimoli ad alta frequenza (180 Hz) di elettrodi ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] volta la risposta inizierà soltanto se i linfociti T verranno attivati, e per fare questo deve esserci un segnale di pericolo difese: la vaccinazione
Il sistema immunitario, nonostante la sua potenza, talvolta può essere messo alle corde e deve essere ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] né perché terminò. Diffidenza del re forse per la potenza smisurata cui era pervenuto il socio o anche prevalere dei VIII[1883], pp. 378 ss.), che illustra ed esalta le sue attività, gli attribuisce anche il possesso di un'isola, che fu creduta Ponza ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] , che fa pensare ai simbolismi e agli archetipi, agli affetti primitivi e alla potenza evocatrice dei desideri e delle paure, fa apparire le attività allucinatorie come pulsioni arcaiche che oltrepassano l'esercizio usuale degli organi di senso ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] cardiorespiratoria, forza muscolare, potenza o resistenza, dimensioni e composizione corporee, motivazione e stato nutrizionale.
Le relazioni esistenti tra attività fisica, fitness e salute possono essere schematizzate secondo il modello riportato ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, cardiaca (o ciclo cardiaco)
L’insieme delle fasi di contrazione attiva, o sistole, di rilasciamento, o diastole, e di riposo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...