I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] integrare rispetto alla frequenza, ottenendo:
formula. [13]
Poiché la potenza del segnale, ‹ls ̃(ω)∣2›, e del rumore, ‹lη già da tempo che le risposte degli animali svegli e attivi sono molto simili a quelle degli animali anestetizzati, per cui ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] spettrale intorno a 30 Hz sull'emisfero sinistro, parallelamente alla riduzione di potenza in ritmo a. Dopo la presentazione di parole comuni, l'attività spettrale intorno a 30 Hz registrata dall' emisfero sinistro è stata significativamente più ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] . Da un lato, questa teoria fornisce informazioni sulla potenza di calcolo necessaria a un organismo per produrre un chiaro che solo i nodi che sono in contatto fra loro potranno attivarsi l'un l'altro. Una rete a regolazione anticipativa è una rete ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] sistema linneano è incarnata da Buffon e dalla sua cerchia attiva al Jardin du Roi e all'Académie Royale des Sciences più complesse, mentre nello stesso elemento fibrillare risiede una potenza omologa a quella che si esprime dentro e attraverso gli ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] prima generazione, i quali, oltre a presentare un'efficiente espressione di fattori con attività antitumorale, favoriscono il potenziamento delle risposte immuni contro il tumore grazie all'intrinseca citotossicità e immunogenicità. Dagli Adenovirus ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] dagli SSRI, inibiscono, con un meccanismo a feedback negativo, l'attività dei neuroni serotoninergici, riducendo l'effetto degli antidepressivi. Il blocco di questi recettori potenzia l'effetto degli SSRI: nelle prove cliniche la latenza sembra ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] resurrezione della persona trasformata dalla volontà e dalla potenza di Dio. Queste concezioni filosofiche e religiose non distinguono, come invece hanno fatto molti bioetici, tra eutanasia ‛attiva' e ‛passiva', dal momento che lo stesso risultato ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] anche emozionali. Se, per es., la madre è una persona attiva e forse anche agitata, è probabile che il bambino si sarà la memoria il pensiero. Non a caso Hegel parla dell'immane potenza del negativo.
Bibliografia
Anesthesia for obstetrics, ed. S.M. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] il sistema nervoso e tutti gli altri organi, che ne sostiene l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune. Noi 1891, pp. 123-30; N. Lo Piano, L'hegelismo a Napoli, Potenza 1903, passim;B. Amante-R. Bianchi, Mem. stor. e statutarie del ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] donazione da cadavere. Le due situazioni presentano analogie, ma anche differenze. In entrambi i casi si attivano fantasie di potenza ('ridare la vita'), che possono contribuire a rendere più difficile il processo di elaborazione del lutto, nella ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...